sequestrate autovetture e quota societarie per oltre 600mila euro


Un’importante operazione della Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di oltre 618mila euro, nell’ambito di un’inchiesta su una frode fiscale che ha coinvolto una società salernitana operante nel settore delle finiture edili. I provvedimenti, eseguiti lo scorso mese di luglio, sono stati emessi dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, a seguito di indagini che hanno permesso di ricostruire un articolato schema di evasione fiscale.

L’operazione ha visto il coinvolgimento di ufficiali della Polizia Giudiziaria dell’Aliquota Guardia di Finanza della Sezione di Polizia Giudiziaria e dei militari della Compagnia di Lauria, che hanno eseguito il sequestro di tre autovetture, tra cui una Ford Tourneo Custom e un’Alfa Romeo Stelvio. Inoltre, sono stati sottoposti a vincolo anche quote societarie per un valore di 258.086,45 euro e disponibilità liquide per 57.521,23 euro, oltre a un vincolo sulla nuda proprietà di un immobile a Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno, il cui valore stimato è di circa 80mila euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’indagine ha portato alla luce una frode fiscale effettuata tramite l’utilizzo di crediti d’imposta inesistenti, che venivano poi compensati con il modello F24 utilizzando il codice tributo “6700 – Credito d’imposta incentivi per le medie e piccole imprese”. Questo ha permesso alla società di evadere le imposte dovute per gli anni 2019-2021, con un importo complessivo di 618.316,42 euro.

L’attività investigativa, che ha coinvolto l’analisi documentale e l’incrocio di dati con le banche fiscali, ha rivelato la portata del crimine fiscale, che ha visto coinvolti sia l’Amministratore di diritto che quello di fatto della società. Si precisa che il provvedimento di sequestro, adottato nella fase delle indagini preliminari, è ancora soggetto alla presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva.

L’operazione rappresenta un ulteriore passo nella lotta contro le frodi fiscali nel nostro Paese, un fenomeno che continua a compromettere le finanze pubbliche e a danneggiare le imprese che operano nel rispetto della legge. Le indagini sono ancora in corso, e si attendono sviluppi in merito.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione