I numeri di Confartigianato Imprese Veneto sono implacabili e parlano chiaro: il credito alle piccole imprese padovane è crollato del -7,6% in un solo anno e di oltre il -64% negli ultimi dodici. Un dato drammatico che pone Padova in cima alla classifica regionale per contrazione dei finanziamenti alle imprese.
“Questa situazione non è più sostenibile!!! ”dichiara il Consigliere Provinciale Vincenzo Gottardo. *“Le piccole imprese del nostro territorio – artigiane, familiari, individuali – stanno pagando il prezzo di condizioni di credito sempre più rigide e di una burocrazia scoraggiante. È inaccettabile che chi vuole investire o semplicemente tenere in vita la propria attività venga lasciato senza strumenti.”*
Il Consigliere Provinciale rivolge un appello diretto alle istituzioni competenti: “Chiedo alla Regione Veneto e al Governo nazionale di intervenire subito, potenziando i fondi di garanzia pubblica per le micro e piccole imprese e incentivando con strumenti fiscali e finanziari le banche che tornano a investire sul territorio. Serve un credito agevolato per le imprese che investono in innovazione, sostenibilità e occupazione.”
“Ai principali istituti di credito attivi nel padovano – aggiunge – chiedo di assumersi una responsabilità concreta verso il tessuto economico locale. È il momento di riaprire i rubinetti, con condizioni sostenibili e accessibili, anche a fronte di garanzie pubbliche. Le imprese padovane non chiedono assistenzialismo, ma solo fiducia e possibilità di lavorare.”
In un contesto segnato da transizioni complesse e incertezza geopolitica, il rischio è quello di una paralisi degli investimenti e della perdita di competitività del territorio. “Non possiamo permettere che le imprese restino ferme per mancanza di ossigeno finanziario. Senza credito non c’è futuro,”* conclude Vincenzo Gottardo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link