Se hai un piccolo negozio di vicinato, un alimentari o un minimarket in Emilia-Romagna e stai pensando di dedicare uno spazio alla vendita di prodotti sfusi o alla spina, questo bando è un’opportunità da non perdere.
L’obiettivo è ridurre i rifiuti da imballaggio e promuovere i prodotti locali a chilometro zero e da filiera corta.
A chi si rivolge
Questo bando è destinato alle imprese commerciali di qualsiasi dimensione (negozi di vicinato, medie e grandi strutture), che intendono creare o ampliare spazi dedicati alla vendita di prodotti sfusi o alla spina.
Più nello specifico, il bando è rivolto alle imprese del commercio al dettaglio che:
- Gestiscono negozi di vicinato (piccole superfici fino a 150-250 mq)
- Vogliono allestire un “green corner” dedicato ai prodotti sfusi o alla spina all’interno di un negozio esistente, oppure aprire un nuovo punto vendita interamente dedicato a questa tipologia.
Requisiti di superficie per il green corner:
- Negozi di vicinato: almeno il 15% della superficie di vendita totale deve essere dedicato al green corner.
- Medie strutture di vendita al dettaglio: almeno il 20% della superficie di vendita totale deve essere dedicato al green corner.
- Grandi strutture di vendita al dettaglio: almeno il 30% della superficie commerciale di vendita totale deve essere dedicato al green corner.
Spese ammissibili nel bando prodotti sfusi Emilia-Romagna
Le risorse complessivamente disponibili sono pari a 100.000 €, di cui 50.000 € per l’anno 2025 e 50.000 € per l’anno 2026.
Il contributo destinato alle imprese copre il 40% delle spese fino a un massimo di 5.000 € per punto vendita.
Sono ammesse:
- Lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, ampliamento e adeguamento dei locali.
- Arredamento e allestimenti (es. scaffali, banchi, espositori).
- Attrezzature fisse e mobili per la vendita di prodotti sfusi o alla spina, comprese quelle per igienizzare/sanificare i contenitori.
- Progettazione, direzione lavori e consulenze (entro il 10% del costo complessivo di lavori e forniture).
- Iniziative di informazione, comunicazione e pubblicità (entro il 5% del costo complessivo di lavori e forniture).
Non sono ammesse spese per lavori in economia (fai-da-te).
Periodo di ammissibilità delle spese
Ai fini della rendicontazione economico-finanziaria, sono considerate valide le spese effettuate successivamente al 15 luglio 2025, data di approvazione del bando.
Le fatture relative al bando devono essere emesse nel periodo compreso tra il 15 luglio 2025 e il 31 dicembre 2026 (data di chiusura del bando) e dovranno essere rendicontate con la documentazione richiesta dalla Regione.
Quando presentare la domanda per il bando prodotti sfusi Emilia-Romagna
Apertura domande: 15 settembre 2025 ore 14:00
Chiusura: 31 dicembre 2026 ore 14:00 (o fino a esaurimento fondi)
Perché è un’opportunità per le imprese
Oltre al contributo a fondo perduto, allestire un green corner o aprire un negozio dedicato ai prodotti sfusi o a km 0 può:
- Differenziarti dalla concorrenza;
- Attrarre clienti attenti alla sostenibilità;
- Migliorare l’immagine del tuo negozio.
Come ti supporta CAF Imprese
Con noi puoi ottenere:
- Consulenza gratuita per valutare la tua situazione e capire se possiedi i requisiti richiesti;
- Valutazione delle spese per verificare quali sono ammissibili;
- Preparazione e presentazione della domanda in tutte le sue fasi;
- Supporto in caso di richieste di chiarimenti da parte della Pubblica Amministrazione;
- Assistenza per la rendicontazione finale del contributo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link