Piano Sociale per il Clima, pronto il documento da 9,3 miliardi


Il Piano dispone che 1,375 miliardi di euro saranno destinati all’ampliamento del Bonus Sociale Gas Plus, una forma di compensazione da applicare alla bolletta per la fornitura di gas naturale.

Immagine generata da IA

Piano Sociale per il Clima, 9,3 miliardi di euro di sostegni

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato di aver completato la revisione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Adesso la proposta è pronta e può essere trasmessa alla Commissione UE. Il PSC è un documento strategico sulle misure che il Governo italiano intende adottare per mitigare l’impatto socio-economico dell’adozione del nuovo sistema di scambio di quote di emissione (ETS2) per gli edifici e il trasporto su strada

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il documento strategico prevede 9,3 miliardi di euro di sostegni che dovrebbero servire ad accompagnare famiglie e imprese nella transizione ecologica. Lo scopo è garantire la piena operatività dal 2026 e fino al 2032.

A fine maggio il MASE aveva dato avvio alla terza e ultima fase della consultazione pubblica per la definizione del documento finale. Secondo il Ministero, il Piano dovrebbe rispondere alle sfide della transizione energetica e promettere equità sociale, sostegno alle fragilità, sviluppo territoriale e innovazione. “La transizione ecologica non può lasciare indietro nessuno. Con questo Piano lo dimostriamo nei fatti, investendo risorse senza precedenti per aiutare famiglie e imprese a reggere l’impatto dei cambiamenti e cogliere le opportunità di un’Italia più moderna, giusta e sostenibile”, ha commentato il Ministro Gilberto Pichetto.

“Questo Piano – ha aggiunto – è frutto di un confronto rigoroso e trasparente con amministrazioni, territori, parti sociali e stakeholder. È un tassello fondamentale della strategia italiana per una transizione verde giusta, che tenga insieme crescita economica, tutela ambientale e coesione sociale”.

Cosa comprende nel dettaglio il Piano Sociale?

Il Piano sociale per il Clima è diviso in quattro grandi misure, due riguardano l’edilizia e due la mobilità.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Riguardo l’edilizia residenziale pubblica il PSC sostiene l’onere del miglioramento dell’efficienza energetica dell’edilizia residenziale pubblica degli edifici con le prestazioni energetiche peggiori. Il Ministero ha previsto che 3,2 miliardi di euro vadano alla riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica (ERP) di classe F e G e di quelli di proprietà delle microimprese vulnerabili. Questo dovrebbe garantire un risparmio di quasi 250 milioni ogni anno: 125 milioni suddivisi per quasi 210mila famiglie vulnerabili e 131 milioni invece per 80mila microimprese. 

Un’Italia più giusta, più forte, più sostenibile?

Il Piano dispone che 1,375 miliardi di euro saranno destinati all’ampliamento del Bonus Sociale Gas Plus, una forma di compensazione da applicare alla bolletta per la fornitura di gas naturale. Altri 3,105 miliardi finanzieranno servizi di mobilità pubblica e hub nelle vicinanze delle aree svantaggiate. Inoltre, 1,74 miliardi sono previsti per la misura “Il Mio Conto Mobilità”, ossia portafogli digitali per accedere ai trasporti pubblici pensati per le persone con reddito basso.

Per l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Piano non comprende azioni sinergiche in grado di garantire gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. Non si capisce come il documento si intregri con le riforme previste dal Pniec (Piano nazionale integrato energia e clima), dal Pnrr e dal RepowerEu.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%