La Regione Sicilia lancia alcuni bandi, parte del Programma Regionale FESR 2021-2027, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo del capitale umano nelle imprese siciliane. Di seguito, i dettagli degli avvisi “RIPRESA SICILIA PLUS”, “OPEN INNOVATION SICILIA”, “RIQUALIFICAZIONE CAPITALE UMANO”, “SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE”, “SOSTEGNO ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE”.
1. RIPRESA SICILIA PLUS: Finanziamenti per Progetti di Ricerca e Sviluppo
Il bando “RIPRESA SICILIA PLUS” è dedicato a sostenere progetti di Ricerca Industriale (RI) e/o Sviluppo Sperimentale (SS) finalizzati al trasferimento tecnologico.
- Beneficiari: Grandi Imprese (GI), Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), MidCap, Organismi di ricerca e Infrastrutture di ricerca con sede operativa in Sicilia. Le Grandi Imprese possono partecipare solo in collaborazione con una o più PMI.
- Investimento: I progetti devono avere un valore compreso tra 1.000.000 € e 5.000.000 €.
- Agevolazione: Contributo a fondo perduto, con un’intensità di aiuto fino al 50% per la Ricerca Industriale e fino al 25% per lo Sviluppo Sperimentale. Per i soggetti non economici, il contributo può arrivare fino al 100%.
- Settori: Agroalimentare, Economia del mare, Energia, Scienze della Vita, Smart Cities & Communities, Turismo e Beni Culturali, Ambiente e Sviluppo sostenibile.
- Scadenze: Le domande possono essere presentate dalle 12:00 del 29 settembre 2025 alle 12:00 del 29 ottobre 2025.
2. OPEN INNOVATION SICILIA: Supporto ai Poli di Innovazione e alle Startup
Con una dotazione complessiva di oltre 9,5 milioni di euro, l’avviso “OPEN INNOVATION SICILIA” mira a finanziare la creazione e il potenziamento di Poli di innovazione per accelerare la crescita di PMI innovative e team imprenditoriali.
- Beneficiari: I Poli di innovazione (Soggetti Proponenti) e le Micro, Piccole e Medie Imprese innovative (Soggetti Aderenti), costituite da non più di sessanta mesi, o team imprenditoriali.
- Agevolazione: Contributi a fondo perduto. Per i Poli di innovazione, l’intensità massima di aiuto è pari al 50%. Per le imprese aderenti, sono previste sovvenzioni fino a 220.000 € per i programmi di accelerazione e fino a 30.000 € per quelli di incubazione.
- Spese Ammissibili: Per i Poli, costi di ammodernamento e funzionamento. Per le imprese, costi per l’acquisizione di servizi di consulenza e sostegno all’innovazione.
- Scadenze: Le domande possono essere presentate dalle 12:00 del 2 settembre 2025 alle 12:00 del 31 ottobre 2025.
3. RIQUALIFICAZIONE CAPITALE UMANO: 25 milioni per le Competenze delle MPMI
L’avviso “RIQUALIFICAZIONE CAPITALE UMANO” mette a disposizione oltre 25 milioni di euro per sostenere percorsi di innovazione e crescita nelle MPMI attraverso lo sviluppo delle competenze del personale.
- Beneficiari: Aggregazioni di imprese, composte da un minimo di 3 a un massimo di 5 MPMI, con sede legale o unità operativa in Sicilia.
- Agevolazione: Contributo a fondo perduto per l’acquisizione di servizi di consulenza e sostegno all’innovazione.
- Spese Ammissibili: Costi per percorsi personalizzati di sviluppo delle competenze, analisi strategiche e servizi per l’ottenimento di certificazioni.
- Scadenze: Le domande possono essere presentate dalle 12:00 del 17 settembre 2025 alle 12:00 del 4 novembre 2025.
Queste opportunità rappresentano un passo importante per il rilancio economico e l’innovazione del tessuto produttivo siciliano, con un focus mirato sulla ricerca, il supporto alle startup e la crescita professionale delle imprese.
4. SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE
Il bando è finalizzato a innalzare il grado di innovatività delle MPMI siciliane e ad accelerare l’upgrading tecnologico. Si rivolge alle MPMI e alle loro aggregazioni con personalità giuridica che siano costituite e operative da almeno un anno e con una sede in Sicilia.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale per progetti con un investimento minimo di €40.000. Le soglie massime di investimento variano in base alla dimensione aziendale, arrivando fino a €60.000 per le microimprese, €100.000 per le piccole imprese e €150.000 per le medie imprese. L’intensità di aiuto può raggiungere il 50% dei costi per brevetti e personale qualificato e l’80% per i servizi di consulenza e sostegno all’innovazione. Le domande per questa misura possono essere presentate dalle ore 12:00 del 14/10/2025 fino alle ore 12:00 del 26/11/2025.
5. SOSTEGNO ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Questa misura, con l’obiettivo di accelerare la transizione digitale, si articola in due ambiti. Il primo è il sostegno alle MPMI e loro aggregazioni con sede o filiale in Sicilia, mentre il secondo è rivolto a intermediari dell’innovazione come Digital Innovation Hub, infrastrutture di ricerca e poli di innovazione, tutti attivi da almeno un anno.
L’agevolazione è un contributo in conto capitale con un’intensità massima dell’80% dei costi ammissibili. L’investimento minimo per i progetti è di €20.000, con soglie massime che variano da €60.000 per le microimprese a €200.000 per gli intermediari dell’innovazione. Le spese ammissibili includono consulenze specialistiche per la diagnosi e l’implementazione di tecnologie digitali, oltre all’acquisto di attrezzature e software. Per questa misura, le domande dovranno essere presentate tra le ore 12:00 del 11/11/2025 e le ore 12:00 del 26/11/2025.
Qui è possibile scaricare le schede sintetiche delle 3 misure:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link