Marche, verso nuovo piano regionale energia-clima > ReteAmbiente


Milano, 6 agosto 2025 – 14:40

Energia (Normativa Vigente)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

(Alessandro Geremei)

Parole chiave Parole chiave:

Energia |

Cambiamenti climatici |

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Istituzioni |

Efficienza energetica |

Energie rinnovabili |

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi

Redatta la nuova pianificazione energetico-climatica (Prec 2030) delle Marche che accelera il percorso di decarbonizzazione, incrementa la produzione da fonti rinnovabili e incentiva l’autoconsumo energetico.

 

Il Prec 2030 della Regione Marche, che attua gli indirizzi elaborati a livello nazionale con il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), è stato adottato con deliberazione della Giunta della Regione Marche 21 luglio 2025, n. 1148.

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Come primo obiettivo, la nuova pianificazione prevede linstallazione di 2,3 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030 (1 GW entro il 2026), con netta prevalenza del fotovoltaico (75%). Detta poi i parametri per mappare, in attuazione delle indicazioni ministeriali, le aree idonee alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili. Previsti anche interventi per rendere più consapevole il consumo dellenergia da parte di cittadini e imprese, con sostegno alle comunità energetiche rinnovabili. In cantiere anche tre nuove hydrogen valleys.

 

Dopo essere stato adottato dalla Giunta regionale, il Prec 2030 viene ora sottoposto alla procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) e di valutazione di incidenza (Vinca). A tal fine, in allegato alla delibera vengono forniti il rapporto ambientale che individua, descrive e valuta gli impatti significativi che l’attuazione del piano potrebbe avere (e la sintesi non tecnica dello stesso).

documenti di riferimento

Piano nazionale integrato per l’energia e il clima – Aggiornamento

Inoltrato alla Commissione europea il 19 luglio 2023 – Valutazione con raccomandazioni effettuata dalla Commissione Ue il 18 dicembre 2023 – Consultazione pubblica avviata il 26 febbraio 2024 dal MinAmbiente (questionario consultivo online fino al 31 marzo 2024) – Testo definitivo inviato alla Commissione europea il 1° luglio 2024 – Consultazione pubblica, nell’ambito della Vas, avviata il 20 dicembre 2024, conclusa il 3 febbraio 2025 e poi riaperta fino al 4 marzo 2025

Dm Ambiente 21 giugno 2024

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili – Missione 2, Componente 2, Riforma 1.1 del Pnrr

Dgr Marche 21 luglio 2025, n. 1148

Piano regionale energia e clima – Adozione – Rapporto ambientale ai fini della valutazione ambientale strategica e della valutazione di incidenza



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Contabilità

Buste paga