ESG e Innovation Manager protagonisti dello sviluppo


ESG, società benefit e misurazione dell’impatto sono oggi temi centrali per il mondo imprenditoriale, e al cuore del cambiamento c’è la formazione. È questo il messaggio emerso dall’intervista realizzata da Impact Academy Project,  a Marco Sponziello, Presidente dell’Associazione Next Eu e docente di Geografia Economica presso UniSalento, nonché Vice Direttore del Comitato Scientifico dell’Associazione.

Sponziello ha condiviso una riflessione ampia sul ruolo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come leva strategica per le imprese. Questi principi non rappresentano semplici linee guida etiche, ma strumenti capaci di rafforzare la resilienza aziendale, ridurre i rischi e generare valore duraturo per gli stakeholder. In un contesto segnato da crisi globali e transizione ecologica, adottare logiche ESG significa costruire fiducia, trasparenza e competitività sostenibile.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Società benefit: evoluzione del concetto di business

Nel corso dell’intervista è emersa anche l’importanza delle società benefit, una forma giuridica che integra nello statuto aziendale obiettivi di impatto positivo. Secondo Sponziello, si tratta dell’evoluzione naturale dell’impresa: un modello che supera la tradizionale dicotomia tra profitto e responsabilità sociale. Queste imprese dimostrano concretamente come sia possibile coniugare crescita economica e benessere collettivo.

La rendicontazione dell’impatto come leva strategica

Particolare attenzione è stata dedicata al tema della relazione d’impatto, documento che permette alle imprese di misurare e comunicare i risultati ottenuti in ambito ambientale e sociale. Non si tratta solo di un adempimento formale, ma di una leva strategica per orientare le decisioni aziendali con maggiore consapevolezza e trasparenza, valorizzando l’impegno verso il bene comune.

L’Innovation Manager come figura chiave per l’innovazione sostenibile

In questo scenario diventa centrale il ruolo dell’Innovation Manager o Innovation Specialist, figure chiave nei progetti di trasformazione che coinvolgono sia le aziende che gli enti locali. La loro funzione non è solo tecnica ma strategica, poiché guidano l’adozione di un’innovazione organizzativa sostenibile, in linea con gli standard ESG. La presenza di un professionista dell’innovazione consente infatti di integrare in modo coerente e sistemico obiettivi ambientali, sociali e di governance nei modelli operativi, favorendo l’evoluzione dell’impresa verso una struttura più responsabile ed efficiente.

Per operare in maniera efficace in questi contesti, è essenziale che gli Innovation Manager siano certificati secondo la norma UNI 11814, che attesta competenze specifiche nella gestione dell’innovazione. Questa certificazione è spesso richiesta nei bandi di finanza agevolata, come ad esempio PIA, MINI PIA e MINI PIA Turismo della Regione Puglia, dove è previsto che le imprese si avvalgano di esperti in grado di strutturare processi innovativi capaci di generare impatti positivi e misurabili.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Formazione per una nuova generazione di imprenditori

L’intervista si inserisce nel più ampio percorso educativo dell’Impact Academy Project, piattaforma gratuita e multilingue nata per diffondere competenze pratiche e scientifiche sull’economia dell’impatto. L’obiettivo è formare imprenditori capaci di sviluppare modelli di business sostenibili, integrando metriche ambientali e sociali nella gestione quotidiana. In questo modo, si supera la logica del trade-off tra competitività e sostenibilità, preparando una nuova generazione a guidare la trasformazione economica.

Verso una nuova cultura imprenditoriale

L’esperienza condivisa da Marco Sponziello dimostra come l’incontro tra impresa, educazione e impatto possa generare un cambiamento sistemico. L’adozione dei criteri ESG, l’uso consapevole degli strumenti di rendicontazione, l’affermazione delle società benefit e la valorizzazione di figure certificate come gli Innovation Manager sono tasselli fondamentali per costruire una cultura imprenditoriale orientata alla sostenibilità. Un approccio che crea valore economico e sociale a beneficio dei territori e delle future generazioni.

Hai bisogno di un Manager dell’Innovazione?

Se hai bisogno di un Manager dell’Innovazione certificato 11814 per la tua azienda, contattaci



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Contabilità

Buste paga