14 milioni per i settori chiave


TORINO – Dopo l’approvazione della manovra Irpef, ieri in Consiglio regionale è stato ratificato  l’assestamento di bilancio, lo strumento che aggiorna il bilancio di previsione annuale. 29 i voti favorevoli e 16 i voti contrari. Per raggiungere questo risultato, sono servite una serie di sedute di Commissione e d’aula, anche in notturna e nei fine settimana.

Tra le variazioni di bilancio ci sono circa 14 milioni di euro per sostenere e rafforzare settori definiti chiave. È confermato l’aumento dell’Irpef, decisione contestata dalle opposizioni, in particolare da Avs e Movimento 5 Stelle. Dalla maggioranza, si spiega che la misura fiscale è adottata per garantire la sostenibilità dei conti sul lungo periodo.

Cultura

Alla cultura vanno 5,2 milioni, per garantire le convenzioni in essere e avviare, con fondi già in preventivo, i bandi per le associazioni culturali. Per l’istruzione si esauriscono le graduatorie dei voucher A per le scuole paritarie e per chi è in attesa dei voucher B si aggiungono circa 500mila euro.

Sicurezza

In arrivo un contributo per la sicurezza: «Un milione di euro per garantire la sicurezza nelle strade di Torino» – annuncia Fabrizio Ricca della Lega – «con soldi per garantire gli straordinari della polizia locale che potranno essere utilizzati all’interno delle zone rosse». Saranno anche installate più telecamere.

Ambiente

Tra le poche proposte delle opposizioni accolte dalla maggioranza c’è stato l’aumento della tassazione sulle aziende estrattive, e si studierà anche un intervento analogo sulle acque minerali: «Abbiamo cercato di rendere la manovra più equa» – spiega Domenico Rossi, Partito Democratico – «Non si possono chiedere sacrifici sempre a lavoratori e pensionati mentre le aziende delle cave e delle acque minerali in Piemonte pagano meno che in Lombardia e Veneto». Stanziati anche 1,4 milioni per completare lo scorrimento delle graduatorie del bando caldaie a nuova generazione.

Turismo

Al turismo vanno 400mila euro per acquisire fino al 40% delle quote di Turismo Torino, ai grandi eventi 2,8 milioni aggiuntivi rispetto al previsto, mentre il sistema neve e le aree sciabili beneficiano di un milione di euro in più sulla legge regionale in materia. Ci sono poi 100mila euro per la residenza reale di Stupinigi, 150mila euro per i Cras (Centri di recupero animali selvatici), 100mila euro per contribuire alla messa in sicurezza della strada interessata dalla frana di Carrega Ligure (AL) e circa 400mila euro per rafforzare le quote sociali dell’agenzia turistica Turismo Torino.

 

«Con questo assestamento» – sottolinea l’assessore regionale al Bilancio, Andrea Tronzano – «mettiamo risorse dove servono, dalla cultura al turismo, dalla sicurezza alle politiche ambientali, sostenendo famiglie, imprese e territori. Lo facciamo mantenendo l’equilibrio dei conti e introducendo una manovra fiscale che, pur comportando un piccolo aumento temporaneo, ci consentirà di ridurre in modo strutturale le imposte dal 2028».

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!