Economia circolare protagonista a Festambiente 2025: innovazione, filiere sostenibili e imprese virtuose


Dalle filiere del riciclo alle innovazioni nel packaging, dalle clean technologies all’energia da biomasse: il Padiglione Economia Circolare di Festambiente 2025 racconta imprese e progetti che trasformano la sostenibilità in azione concreta.

Grosseto: A Festambiente 2025, il Padiglione dedicato all’economia circolare si conferma uno degli spazi più attesi e significativi del festival nazionale di Legambiente, in programma a Rispescia (GR) dal 6 al 10 agosto. Un luogo dove le buone pratiche si trasformano in esempi concreti, raccontati da imprese, consorzi e realtà cooperative che hanno scelto la sostenibilità come chiave strategica del proprio sviluppo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Festambiente è molto più di un festival – dichiara Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente e componente della segreteria nazionale di Legambiente – è uno spazio politico, culturale e sociale dove ogni anno si costruisce e si rinnova l’impegno per una transizione ecologica giusta e partecipata. La sfida è ambiziosa ma necessaria: un altro modello di sviluppo è possibile, partendo dai territori e dalle esperienze che già oggi dimostrano come il cambiamento sia in atto.”

Al centro dell’edizione 2025 ci sono imprese che si distinguono per innovazione tecnologica, approcci circolari e attenzione all’impatto ambientale delle filiere produttive.

Tra queste Assocarta, l’associazione di categoria delle imprese cartarie italiane, che insieme alla Cartiere di Guarcino Spa presenta un modello di produzione basato sull’efficienza energetica e il riciclo. L’azienda, specializzata nella produzione di carta decorativa per l’industria dei pavimenti, utilizza un impianto di cogenerazione alimentato a biomasse (sottoprodotti di origine animale) per autoprodurre tutta l’energia necessaria. Inoltre, circa il 65% delle materie prime utilizzate proviene da carta riciclata.

A portare un’esperienza consolidata è CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. Da oltre 40 anni, CONOU raccoglie e rigenera olio esausto in tutta Italia, evitando danni ambientali enormi e trasformando ogni goccia in una risorsa preziosa. La sua filiera virtuosa coinvolge più di 1.800 persone ed è oggi un punto di riferimento a livello europeo.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nel settore del packaging alimentare, il Gruppo Fabbri da 75 anni propone soluzioni innovative per preservare gli alimenti riducendo al minimo gli sprechi. I suoi imballaggi sono riciclabili, compostabili, biobased, con spessori ridotti, a conferma del principio “Preservare senza sprecare” che guida ogni attività del gruppo.

Un altro grande protagonista è Fassa Bortolo, marchio storico dell’edilizia, che lavora per un’edilizia più sostenibile e intelligente. Clean technologies, uso responsabile delle materie prime, ricerca e certificazioni sono i pilastri su cui l’azienda costruisce il suo percorso di innovazione ambientale.

Nel padiglione trova spazio anche IREN, la multiutility attiva in energia, acqua, rifiuti e teleriscaldamento. La sua presenza è accompagnata dall’installazione interattiva “Le parole che vorrei”, in cui i visitatori possono scrivere e condividere pensieri sul futuro sostenibile, trasformando l’esperienza in un momento di confronto e ispirazione.

Legacoop, con la sua lunga storia al fianco delle imprese cooperative italiane, promuove una visione economica in cui la crescita si accompagna alla coesione sociale e alla centralità delle persone. A Festambiente presenta United Circles, un progetto europeo che coinvolge 44 partner in 16 paesi per sviluppare filiere integrate urbane-industriali con focus su decarbonizzazione, riduzione dei rifiuti e gestione efficiente delle risorse idriche.

Un esempio virtuoso di design circolare arriva da PALM SpA SB, impresa B Corp e Società Benefit che dal 1980 progetta pallet e imballaggi in legno con un approccio etico e tracciabile. Il brand sociale Palm Design, nato dalla cooperativa Palm Work & Project, riutilizza legno certificato per creare arredi ed elementi di design, dimostrando che anche lo scarto può diventare risorsa. Gli arredi del padiglione sono realizzati proprio con i pallet Palm, certificati Ecoevents e successivamente riutilizzati a chilometro zero sul territorio.

Chiude il percorso espositivo REVET, hub del riciclo per l’Italia centrale, che gestisce la raccolta e la selezione di materiali provenienti dalla differenziata, come plastica, vetro, acciaio, alluminio e tetrapak, trasformandoli in nuova materia prima.

A Festambiente anche Erion, con le sue divisioni specializzate nella gestione dei rifiuti tecnologici: Erion Weee, dedicato al trattamento dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche); Erion Energy, per la raccolta e il riciclo di pile e batterie; Erion Care, impegnata nella sensibilizzazione sulla salute ambientale, con un focus sulla raccolta e il corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta, tra i rifiuti più diffusi e inquinanti.

Innovazione nel packaging anche per Frosta, azienda tedesca leader nei surgelati, che porta al festival la sua nuova Paper Bag: una busta composta al 90% da carta, pensata per ridurre ulteriormente l’uso di plastica. È l’evoluzione delle ecobag già presenti nei banchi freezer dal 2019, e rappresenta un passo importante verso imballaggi sempre più sostenibili.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il padiglione dell’economia circolare a Festambiente 2025 non è solo una vetrina di eccellenze industriali e cooperative, ma un vero e proprio laboratorio di idee, pratiche e soluzioni per il futuro. Un luogo dove si mostra che il cambiamento è possibile, partendo dalle scelte quotidiane e dalle innovazioni già in atto. Un futuro sostenibile, partecipato e concreto prende forma qui, tra parole, persone e imprese che fanno della sostenibilità una realtà.

Il programma completo della manifestazione è su www.festambiente.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Carta di credito con fido

Procedura celere