È con grande soddisfazione che annunciamo la nascita ufficiale della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle parrocchie di Santa Maria Nuova e Collina.
Un progetto ambizioso, che unisce sostenibilità, solidarietà e partecipazione, nato dalla visione e di Don Marco e Giuseppe Corinaldesi con il supporto del consiglio Pastorale Interparrocchiale in linea con l’enciclica “Laudato SI” per la salvaguardia del creato. Fondamentale il supporto tecnico e consulenziale della CNA di Ancona e delle imprese associate coinvolte: Ecoenergy New srl di Maiolati, Ve.s.t.a. srl di Ancona, DMP Project srl di Chiaravalle.
Grazie alla determinazione del gruppo di lavoro, e al contributo professionale di CNA, le parrocchie hanno dato avvio a una Comunità Energetica operativa dal 01 agosto 2025 che coinvolge cittadini, imprese e realtà associative locali in un percorso virtuoso di responsabilità ambientale e coesione sociale.
Il modello, innovativo e partecipativo, si basa sulla produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili – in particolare il fotovoltaico – con l’obiettivo di abbattere le emissioni di CO₂, ridurre i costi energetici e rafforzare il senso di comunità.
La parrocchia ha un suo impianto di produzione per 19,8 kWp e la comunità attualmente ha acquisito soci produttori che le consentono di avere a disposizione energia rinnovabile da ulteriori sette impianti fotovoltaici, per un totale di circa 200 kWp, con l’obiettivo di costituire un capitale energetico condiviso.
I cittadini e le attività commerciali possono aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e, se in possesso dei requisiti, presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, grazie ai fondi del PNRR, entro il 30 novembre 2025.
I ricavi in eccedenza rispetto alle quote distribuite tra i membri saranno reinvestiti in iniziative sociali e ambientali, a beneficio della collettività. Un ringraziamento sentito va a Don Marco e Peppe per aver creduto in questo progetto e averlo portato avanti con passione. Un grazie anche alla CNA di Ancona e alle imprese coinvolte, per il sostegno tecnico e operativo che ha reso possibile la realizzazione di questa iniziativa.
Un invito alla comunità
Invitiamo i cittadini, le imprese e le associazioni di Santa Maria Nuova a unirsi a questa iniziativa di sviluppo sostenibile. Partecipare è semplice: basta voler contribuire al cambiamento.
Costruiamo insieme un futuro più verde, equo e solidale per il nostro territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link