Le Alleanze di quartiere dove i cittadini diventano protagonisti


È possibile coinvolgere la cittadinanza in attività rivolte alla rigenerazione urbana? La scommessa è stata affrontata dal Comune di Milano con una serie di iniziative selezionate dal bando di Crowdfunding Civico 2024/2025: avvalendosi della piattaforma Produzioni dal Basso per la raccolta fondi, i primi sei progetti si focalizzano sull’economia di prossimità e il coinvolgimento diretto delle comunità.

L’Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro è il promotore del Crowdfunding Civico, pensato per finanziare progetti di utilità sociale, in un programma triennale di interventi: alla base c’è l’idea, semplice e rivoluzionaria, di raccogliere metà delle risorse dalle micro-donazioni dei cittadini, pure di pochi euro.
L’altra metà viene erogata dal Comune attraverso un contributo a fondo perduto: dal 2017 questa formula ha già permesso di finanziare 51 progetti imprenditoriali, sociali e culturali, tipicamente nei quartieri più lontani dal centro città, raccogliendo oltre un milione di euro grazie a più di 7mila donatori.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il valore di questa iniziativa va oltre la semplice raccolta fondi: si tratta infatti di un meccanismo che crea connessioni autentiche tra operatori economici e sociali, trasformando l’idea dello sviluppo urbano in un’azione in cui tutti partecipano. Gli interventi non vengono più “calati dall’alto”, ma nascono piuttosto dai bisogni reali dei quartieri e trovano nel sostegno pubblico e privato la chiave per realizzarsi.
I promotori hanno 60 giorni per raggiungere il 50% del valore complessivo del progetto. Solo chi raggiunge questo traguardo riceve il contributo comunale, fino a un massimo di 50mila euro. Una regola che garantisce l’effettivo interesse della comunità verso l’iniziativa e ne certifica la sostenibilità sociale prima ancora che economica.

Storie di rinascita per valorizzare le realtà locali

Ogni progetto selezionato racconta una storia diversa di rigenerazione, ma con un filo conduttore comune: la volontà di riattivare spazi e relazioni attraverso l’alleanza tra pubblico, privato e cittadini.
In zona Porta Ticinese, il progetto denominato “San Gottardo-Via Meda: un borgo in città” vuole valorizzare quel particolare microcosmo urbano che gravita appunto intorno a corso San Gottardo e via Meda. La rete dei promotori include aziende, centri culturali, istituzioni locali e la social street del quartiere: il loro obiettivo è quello di creare percorsi alla scoperta delle botteghe storiche, oltre a un calendario di eventi per la cura degli spazi pubblici.

Il Consorzio Mercato Comunale Wagner punta invece sull’innovazione digitale per estendere la rete commerciale esistente anche ai negozi e alle botteghe artigiane del quartiere, arrivando fino alle zone di corso Vercelli e piazza De Angeli. L’intento finale è quello di fondare la community Zona Wagner, attraverso un sistema di pagamenti e gestione dei crediti che coinvolga in attività sociali anche le associazioni locali.

Nelle zone di via Padova, Turro e Crescenzago, l’alleanza guidata dall’associazione Mutuo Soccorso Milano, insieme ad altre sette, ha presentato il progetto A.C.R. (Attivazione, Connessione, Restituzione) per creare nuovi spazi di aggregazione, doposcuola gratuiti, eventi e laboratori creativi per bambini e bambine che incentivino l’inclusione e la partecipazione della comunità.
Sono inoltre previsti spazi per incontri solidali, opportunità di dialogo e condivisione, momenti di consulenza su tematiche varie, fino alla distribuzione di alimenti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il progetto del laboratorio di editoria per bambini e giovani

La sostenibilità come motore di sviluppo

La festa di quartiere che da anni viene organizzata nel quartiere Dergano, viene partecipata molto attivamente da abitanti, scuole, associazioni, negozi e botteghe artigiane. L’Associazione Via Dolce Via vuole trasformare la storica festa in un programma di attività continuativo, dando spazio e visibilità alle realtà locali tutto l’anno.

Alla Barona, il Forum Cooperazione e Tecnologia ha creato una rete con gli abitanti delle case popolari (gli edifici ERP), con alcuni istituti religiosi, e realtà profit e non profit operanti nel Municipio 6. Si vuole rigenerare lo spazio antistante la sede di Binari Kaleidoscopi Metropolitani attraverso iniziative per promuovere il riciclo, la riduzione dei rifiuti, l’acquisto di prodotti dalle filiere corte del vicino Parco Agricolo Sud Milano; il tutto costruendo e valorizzando una solida rete di relazioni solidali.

Infine, nel quartiere Bande Nere, la libreria In cerca di guai dell’impresa sociale BUK propone di riqualificare piazzale Veronica Gambara, trasformando uno spazio percepito come degradato e poco sicuro in un luogo di socializzazione e promozione delle attività commerciali locali: come una volta, la piazza può ridiventare un luogo da vivere e un punto di socializzazione per la cittadinanza.

Un modello replicabile per l’Italia che cambia

L’iniziativa milanese, finanziata con risorse europee del Programma Nazionale Metro Plus 2021-2027, rappresenta un modello virtuoso di governance partecipativa che potrebbe essere replicato in altre città italiane.
Il bando rimane aperto fino al 31 ottobre, offrendo ancora opportunità per nuove proposte progettuali: la partecipazione resta infatti aperta per coloro che volessero presentare progetti per rivitalizzare strade, piazze o quartieri, combattere la desertificazione commerciale, valorizzare filiere produttive locali o migliorare la sostenibilità sociale e ambientale.Ancora una volta sembra emergere che la vera innovazione avviene quando istituzioni, imprese e cittadini si alleano per un obiettivo comune. Al di là degli aspetti legati al finanziamento, il Crowdfunding Civico diventa un modo per costruire comunità più unite e solidali, economie più resilienti e città più vivibili. Un esempio concreto di come la partecipazione possa diventare il motore del cambiamento che vorremmo vedere in tutte le nostre città.

Crowdfunding civico: le alleanze di quartiere





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio