innovazione agrifood: una occasione per le startup


L’agrifood rappresenta uno dei settori chiave per la costruzione di un’economia sostenibile e per il futuro dell’economia globale, con un impatto diretto su crescita sostenibile e sicurezza alimentare. In questo contesto, LaGemma Venture ha lanciato la Call4Future AGRIFOOD25, un’iniziativa ambiziosa che mira a catalizzare investimenti e innovazioni nell’ambito agricolo. Con l’aumentare della popolazione mondiale e le sfide poste dai cambiamenti climatici, diventa essenziale non solo aumentare la produzione di cibo, ma farlo in modo sostenibile. Le ragioni per investire nel settore sono molteplici: dall’innovazione tecnologica che promette di ottimizzare le risorse esistenti alla crescente richiesta di prodotti alimentari che rispettino criteri etici e sostenibili.

Innovazione agrifood come motore di crescita economica e sostenibile

Nel contesto di una crescente pressione demografica e di un urgente bisogno di pratiche sostenibili, il settore agrifood emerge come una leva per l’economia globale, per la sua intrinseca capacità di nutrire una popolazione in aumento, ma anche per il suo potenziale in termini di innovazione sostenibile. La transizione verso pratiche agricole più efficienti e rispettose dell’ambiente si traduce in un rafforzamento della sicurezza alimentare globale e in una riduzione degli impatti negativi sull’ecosistema. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate, come l’agricoltura di precisione e l’intelligenza artificiale, permette un incremento della produttività riducendo al contempo gli sprechi e migliorando la gestione delle risorse naturali. Questa evoluzione non solo sostiene la crescita economica ma pone anche le basi per un futuro più verde e resiliente.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

LaGemma Venture e la Call4Future AGRIFOOD25

LaGemma Venture, con il sostegno della Fondazione CRC, si posiziona come un punto di riferimento per l’innovazione agrifood anche attraverso la sua Call4Future AGRIFOOD25. Quest’iniziativa si propone di catalizzare idee rivoluzionarie che possano concretamente contribuire alla sostenibilità del settore. Attraverso un investimento di 1 milione di euro e un programma di accelerazione avanzato, la call mira a identificare e supportare startup capaci di proporre soluzioni innovative nei quattro ambiti critici: agricoltura sostenibile, alimentazione, biodiversità e materiali biodegradabili.

L’obiettivo è duplice: stimolare la crescita economica locale e rispondere a esigenze ambientali globali, creando un modello replicabile che possa essere adottato in altre regioni del mondo.

Cinque ragioni per investire nell’innovazione agrifood

Investire nell’innovazione agrifood oggi significa guardare al futuro con consapevolezza delle sfide e delle opportunità emergenti. La domanda globale di prodotti agricoli è destinata a crescere esponenzialmente, alimentata dall’aumento della popolazione mondiale e da uno standard di vita in rialzo in molte aree del globo. In secondo luogo, l’innovazione agrifood in termini di tecnologie nel settore offre possibilità senza precedenti per aumentare la produttività e gestire le risorse con maggiore efficienza. Come terzo punto, l’importanza crescente della sostenibilità spinge verso pratiche sostenibili agricole che rispettino l’ambiente, riducano l’utilizzo di risorse non rinnovabili e minimizzino l’impatto sul clima.

Un ulteriore argomento riguarda le filiere alimentari corte e la valorizzazione dei prodotti locali non solo per potenziare l’economia locale ma anche per rispondre alla crescente domanda dei consumatori per trasparenza e qualità. Infine, il settore offre significative opportunità occupazionali in un’ampia gamma di discipline, contribuendo così alla stabilità sociale ed economica delle comunità. Investire nell’agrifood significa quindi sostenere un settore vitale che è al crocevia tra necessità immediate e visione a lungo termine.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Innovazione agrifood: una occasione per investitori e imprese

Il settore dell’agrifood rappresenta un asset fondamentale non solo per la sua intrinseca capacità di garantire la sicurezza alimentare, ma anche come motore di crescita economica e sostenibilità ambientale. L’iniziativa di LaGemma Venture con la Call4Future AGRIFOOD25 evidenzia una crescente consapevolezza e impegno verso l’innovazione sostenibile in questo settore. Gli investitori che scelgono di orientarsi verso l’agrifood non solo rispondono a esigenze globali urgenti, ma abbracciano anche opportunità economiche promettenti, sostenute da solide ragioni che comprendono innovazione tecnologica, la risposta alla domanda crescente di prodotti sostenibili e la possibilità di acquisire potenziali vantaggi competitivi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%