In Trentino cresce il numero delle aziende: 46mila quelle registrate


In Trentino aumenta il numero di imprese. Lo riferisce la Camera di Commercio provinciale, facendo riferimento al dato delle aziende iscritte nel Registro rapportato con quello dell’anno scorso nello stesso periodo. Al termine del primo semestre 2025, infatti, le imprese attive in Trentino ammontavano a 46.956 sulle 51.043 registrate: si tratta di un aumento di 224 in più (+0,5%) rispetto alla prima metà del 2024 (erano 46.732 al 30 giugno dell’anno scorso).

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Comparto agricolo in testa
L’agricoltura continua a farla da padrone occupando quasi un quarto delle aziende trentine totali. Sono infatti in totale 11.558 le attività operanti in questo comparto, una cifra pari al 24.6% del totale. Ben distanti gli altri due settori che completano il «podio», cioè i servizi che contano 7.567 attività (il 16,1%) e le costruzioni con 6.948 (il 14,8%). Seguono poi in ordine il commercio (6.512 per il 13,9%), il turismo (4.639 pari al 9,9%), il comparto manifatturiero, energia e minerarie (3.837, l’8,2% del totale) e infine gli «altri settori» con 3.611, i trasporti e le spedizioni con 1.193 e le assicurazioni e il credito con 1.054.

 

Crescono i servizi
A registrare l’aumento più importante, invece, è il settore dei servizi. Sempre dal confronto con il 2024, al 30 giugno 2025 sono 159 le nuove realtà operanti nel settore: seguono costruzioni (+99 unità) e gli «altri settori» (+79). C’è però anche chi accusa un calo: è il caso dello stesso agricolo, che perde 141 aziende, e il commercio, che cala di 86 imprese.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Forme giuridiche
La forma più diffusa rimane quella delle imprese individuali, scelta che accomuna più della metà delle aziende trentine con 27.552 unità registrate, un numero rimasto stabile anche rispetto al 2024. Le società di capitali, con 12.965 aziende, sono la seconda forma preferita e registrano un lieve aumento del 3,3% mentre calano il numero delle società di persone con 9.524 unità (-2,2 %) e delle altre forme organizzative, soprattutto quelle cooperative, con 1.002 realtà (-2,3 %). Guardando ai proprietari delle aziende, i dati di fine giugno del Registro imprese camerale riportano che in provincia di Trento le attività economiche gestite da donne erano 8.691, precisamente il 18,5% del totale, mentre quelle giovanili ammontano a 4.373 (il 9,3%) e quelle straniere a 4.107 (l’8,7%).

 

Gli artigiani coprono il 26%
Per quanto riguarda invece il numero delle imprese artigiane, sempre in riferimento al 30 giugno scorso è stato segnalato un aumento di 57 attività rispetto allo stesso periodo del 2024, per un totale di 12.446 realtà, il 26,5% del tessuto imprenditoriale locale. All’interno del settore la parte più consistente in termini numerici rimane quella del comparto edili con 5.545 imprese il comparto edile, seguito dagli «altri settori» con 2.331 unità e dal manifatturiero con 2.253. I tre ambiti, sommati, compongono l’81,4% delle imprese artigiane attive sul territorio.

 

«Non abbassare la guardia»
«La sostanziale stabilità del sistema imprenditoriale trentino conferma l’effettiva capacità di tenuta del nostro sistema imprenditoriale, che alla fine di questo primo semestre è riuscito a compensare il calo registrato al 30 giugno 2024 – ha dichiarato Andrea De Zordo, Presidente della Camera di Commercio di Trento, commentando i dati e rivolgendo alle imprese anche un avvertimento – Si tratta tuttavia di un contesto che non permette di abbassare la guardia. Le note incertezze, causate da un quadro politico e socioeconomico confuso e a tratti incomprensibile, ostacolano non poco la capacità degli imprenditori di prevedere quale sarà l’evoluzione degli scenari più prossimi».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio