Milano, 4 agosto 2025 – Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione Banca dei Territori, supporta con finanziamenti complessivi di cinquanta milioni di euro i piani di crescita e sviluppo di Autotorino, principale gruppo italiano nel settore della distribuzione automobilistica con sedi in Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
L’operazione rientra nell’impegno assunto dalla Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo (guidata da Stefano Barrese) a supporto degli investimenti delle piccole e medie imprese collegati agli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Le risorse finanziarie saranno dedicate allo sviluppo dimensionale di Autotorino attraverso investimenti in internazionalizzazione, sviluppo di programmi di welfare e formazione dei collaboratori, valorizzazione ed efficientamento della rete di vendita, compreso l’acquisto del prestigioso immobile in via Grosio a Milano.
IL PIANO DI SVILUPPO INDUSTRIALE
Fondato nel 1965, Autotorino, che celebra quest’anno il suo sessantesimo anniversario, si distingue per l’attenzione alla qualità dei servizi offerti e per l’innovazione, orientandosi alla soddisfazione delle diverse esigenze di mobilità dei suoi clienti, sia privati che aziendali. Autotorino si è sempre impegnato a promuovere, nel settore automotive, soluzioni sostenibili e tecnologie avanzate per la fruizione della mobilità, come quella elettrica e ibrida, rispondendo alle nuove sfide del mercato. Autotorino vanta un fatturato di oltre 2,6 miliardi di euro, ottenuto con circa 73.000 veicoli (nuovi e usati) venduti nel 2024. Il rapido sviluppo di Autotorino ha permesso di raggiungere obiettivi significativi nell’ultimo decennio: nel 2015 è diventato il primo concessionario in Italia, nel 2017 è stata la prima realtà italiana ad entrare tra i cinquanta maggiori dealer europei della ICDP Guide to Europe’s Biggest Dealer Groups in cui, nel 2024, raggiunge il 28º posto entrando nella top 30, confermandosi in questo modo l’unica azienda italiana in classifica.
TRE PILASTRI DELLA DINAMICITÀ
Ad avviso di Stefano Martinalli, che ne è direttore generale e CFO, «il piano di sviluppo aziendale 2025-29 si fonda su tre pilastri: il consolidamento della rete di distribuzione in Italia con il portfolio brand in essere, la crescita su nuovi mercati esteri e l’attività di importazione di nuovi brand emergenti. Intesa Sanpaolo è partner bancario di eccellenza, il cui supporto ci conferma la bontà del nostro programma di sviluppo. L’investimento nello storico Motor Village di Milano consolida la presenza di Autotorino nel capoluogo lombardo e apre a nuove proposte di mercato per la mobilità dei clienti della città meneghina». Daniele Pastore, direttore regionale per la Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo ha al riguardo commentato: «Per Intesa Sanpaolo è fondamentale promuovere e sostenere lo sviluppo di aziende dinamiche come Autotorino, che consentono di creare valore per l’economia reale e sociale delle comunità in cui operiamo. Siamo impegnati quotidianamente al fianco delle imprese del territorio per sostenerne gli investimenti in internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità. Nel primo semestre di quest’anno abbiamo erogato 1,1 miliardi di euro per progetti di crescita e sviluppo delle PMI delle province di Bergamo, Como, Lecco, Sondrio e Varese».
AUTOTORINO
Con settanta sedi e tremila collaboratori, Autotorino è il dealer auto italiano di riferimento nel settore, 28º per fatturato in Europa secondo la ICDP 2024 European Biggest Dealers’ Guide. Nel 2024 ha registrato oltre 73.000 vetture vendute (nuovo e usato) e un fatturato di 2,65 miliardi di euro. Oggi rappresenta undici gruppi automotive e opera attraverso una rete di concessionarie ufficiali che si articola su ventiquattro province in sei regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lazio. Un gruppo dal profondo radicamento nei territori e nelle comunità in cui opera, con una visione vocata a vicinanza, impegno e serietà, che si traduce nella qualità e nell’innovazione dei modelli organizzativi e dei servizi, da sempre sostenuta da investimenti in formazione, ricerca e sviluppo. Un modello indirizzato al costante affinamento dell’approccio alla mobilità come servizio, con l’innalzamento costante degli standard dedicati ai clienti, sia nella prossimità fisica, sia nella presenza on-line. Solidità del modello d’impresa e coinvolgimento dei collaboratori caratterizzano Autotorino, che da gennaio 2025 è operativo nella prima sede europea: la concessionaria ufficiale Mercedes-Benz Varsavia, acquisita da Mercedes-Benz Polonia.
INTESA SANPAOLO
Intesa Sanpaolo, con 419 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine giugno 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link