Lombardia, pubblicata la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’: finanziati 59 progetti per un totale di 130 milioni di euro


Assessore Fermi: “Favoriamo grandi investimenti strategici per l’innovazione di prodotto e di processo”

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

È stata pubblicata la graduatoria ufficiale del bando ‘Collabora & Innova’, la misura promossa da Regione Lombardia per sostenere la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale attraverso partenariati tra imprese e organismi di ricerca.

Alla luce dell’altissimo interesse suscitato dal bando (138 progetti presentati per un valore complessivo di 687 milioni di euro), la Giunta ha incrementato lo stanziamento iniziale da 100 a 130 milioni di euro, permettendo così il finanziamento di 59 progetti, per un totale di 333 soggetti coinvolti. La media di investimento per singolo progetto finanziato è pari a 2,2 milioni di euro.

“Abbiamo voluto sostenere investimenti ad alto impatto strategico – ha dichiarato l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi – per rafforzare la capacità innovativa delle nostre imprese e incentivare il trasferimento tecnologico. L’ottima risposta al bando dimostra quanto il tessuto produttivo lombardo sia pronto a raccogliere le sfide del futuro.”

📊 I numeri del bando in sintesi

  • 138 domande presentate

  • 578 soggetti coinvolti

  • 59 progetti finanziati

  • 333 soggetti finanziati

  • 130 milioni di euro di contributi assegnati

  • Agevolazioni dal 40% al 60% delle spese ammissibili, fino a 5 milioni di euro per progetto

🤝  Requisiti e premialità

Ogni progetto doveva prevedere un partenariato da 3 a 8 soggetti, di cui almeno una PMI e un Organismo di Ricerca.

Le premialità sono state attribuite in base a:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Adozione di sistemi di sostenibilità ambientale/energetica

  • Partecipazione femminile o giovanile nella compagine societaria

  • Appartenenza a cluster tecnologici lombardi da almeno un anno

  • Presenza di startup o PMI innovative

🌐 Gli ecosistemi più rappresentati

Degli 8 ecosistemi tematici previsti dal bando, quello con il maggior numero di progetti presentati è stato:

  1. Salute e Life Science – 27 progetti

  2. Sostenibilità – 11 progetti

  3. Manifattura Avanzata – 10 progetti

  4. Connettività e Informazione – 5 progetti

 

🥇 I primi 3 progetti in graduatoria

1. InnoMec+

Manifattura Avanzata. Tecnologie sostenibili per la lavorazione di componenti della mobilità elettrica, con sistemi avanzati di tracciabilità e gestione circolare degli scarti produttivi.

2. Baby Bee

Life Science. Piattaforma innovativa per lo screening neonatale di precisione, che integra analisi biochimiche e genomiche per migliorare la resa diagnostica precoce.

3. Climwater

Sostenibilità. Studio degli effetti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con focus sull’hinterland milanese.

🔍  Consulta la graduatoria completa

La graduatoria ufficiale è disponibile a questo link

Per ulteriori informazioni:

📩 universita_ricerca@regione.lombardia.it

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

🌐 www.regione.lombardia.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende