Bonus fotovoltaico Regione Friuli Venezia Giulia 2025: gli incentivi


Nel 2025 la Regione Friuli Venezia Giulia mette in campo un ventaglio di incentivi fotovoltaico per privati e aziende, rafforzando il proprio ruolo nella transizione energetica. Oltre ai bonus nazionali, i cittadini possono contare su contributi regionali a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Le agevolazioni fotovoltaico Friuli sono cumulabili con la detrazione IRPEF del 50%, arrivando a coprire fino al 90% delle spese sostenute. Si tratta di un’occasione concreta per famiglie e imprese che vogliono ridurre i consumi e produrre energia pulita grazie ai bonus fotovoltaico 2025 Friuli.

Regione Friuli Venezia Giulia incentivi fotovoltaico privati

Nel 2025, i cittadini del Friuli Venezia Giulia hanno a disposizione diversi incentivi fotovoltaico dedicati ai privati, pensati per favorire l’autoconsumo e la riduzione dei costi energetici domestici. Dai contributi regionali per l’acquisto di pannelli e batterie agli sgravi fiscali nazionali, passando per i bonus legati all’efficienza energetica e alle Comunità Energetiche, il bonus fotovoltaico 2025 Friuli rappresenta una concreta opportunità per famiglie e proprietari di casa.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Bonus Ristrutturazioni 50% e 36% per impianti fotovoltaici

I cittadini del Friuli Venezia Giulia possono usufruire del Bonus Ristrutturazioni, con detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda. Valido fino al 31 dicembre 2025, copre l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 96.000 euro di spesa.

Contributi regionali FVG per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo

Nel contesto della transizione energetica e della crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, la Regione Friuli Venezia Giulia conferma anche per il 2025 il suo impegno concreto a favore dei cittadini che intendono investire nel fotovoltaico. Con le novità introdotte a marzo 2024, le risorse disponibili per gli incentivi regionali sono state potenziate: ai 50 milioni già stanziati per il 2024 si sono aggiunti altri 40 milioni di euro, garantendo la disponibilità di fondi fino a tutto il 2025. Una notizia positiva per chi pensava di aver perso l’occasione e desidera ancora accedere al contributo.

L’incentivo è rivolto esclusivamente a persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, proprietarie o titolari di diritti reali o personali di godimento su immobili a uso residenziale situati sul territorio regionale. L’obiettivo è quello di favorire l’autoproduzione e l’autoconsumo attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo elettrico, anche su edifici già esistenti.

Il contributo è a fondo perduto e può coprire fino al 40% delle spese ammissibili, a seconda della potenza dell’impianto e della capacità della batteria. Le spese devono essere sostenute a partire dal 1° novembre 2022 e la domanda deve essere presentata solo a lavori ultimati, attraverso la piattaforma “Istanze Online” della Regione, utilizzando SPID o Carta Nazionale dei Servizi. Non è richiesto il caricamento di documenti in fase di invio, ma tutta la documentazione va conservata per eventuali controlli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Gli importi massimi del contributo sono:

  • Fino a 688 euro per impianti fino a 800 W.
  • Fino a 7.200 euro per impianti tra 800 W e 6 kWp (1.200 €/kWp).
  • Fino a 18.400 euro per impianti tra 6 e 20 kWp (920 €/kWp).
  • Fino a 9.040 euro per sistemi di accumulo (452 €/kWh, fino a 20 kWh).

Sono ammesse tutte le spese legate all’acquisto e all’installazione, comprese quelle tecniche e di sicurezza. Il bonus è cumulabile con la detrazione fiscale del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni, permettendo in alcuni casi di recuperare fino al 90% della spesa totale.

È vietata la presentazione della domanda da parte di soggetti già beneficiari di contributi per la stessa tipologia di impianto. Inoltre, sono previsti controlli a campione: in caso di irregolarità, il contributo sarà revocato e potranno essere applicate sanzioni.

Il bando resta attivo fino al 31 dicembre 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale della Regione FVG al link:

——-> https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA23

Contributi per l’efficientamento energetico con ISEE fino a 25.000 euro

Tra gli incentivi fotovoltaico Friuli Venezia Giulia attivi nel 2025, una misura particolarmente vantaggiosa è quella dedicata ai cittadini con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Si tratta di un contributo regionale a fondo perduto per sostenere interventi di efficientamento energetico negli immobili residenziali. L’obiettivo è aiutare le famiglie con reddito medio-basso ad abbattere i costi energetici e migliorare la prestazione energetica delle abitazioni.

Il contributo copre fino al 75% della spesa riconosciuta per l’intervento, con un massimale di 18.000 euro. Tra le spese ammissibili rientrano non solo l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kWp, ma anche opere come l’isolamento termico dell’involucro edilizio, la sostituzione di serramenti, infissi e sistemi di climatizzazione. Tutti gli interventi devono essere realizzati su unità immobiliari a uso abitativo situate nel territorio regionale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Una caratteristica importante di questa misura è che la domanda deve essere presentata prima dell’esecuzione dei lavori. Inoltre, il bando prevede priorità per le famiglie che si trovano in condizioni di fragilità economica o in presenza di soggetti con disabilità.

Per il 2025, la Regione ha stanziato una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro per questo canale di agevolazione. Le richieste vengono valutate in ordine cronologico e gestite attraverso lo stesso sistema digitale “Istanze Online”, con SPID o CNS.

Questa agevolazione è complementare al bonus fotovoltaico 2025 Friuli e può contribuire a una riqualificazione completa dell’abitazione, garantendo una riduzione significativa dei consumi e delle bollette. Si tratta di un’opportunità concreta per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa, accedendo a fondi pubblici anche senza dover sostenere grandi anticipi economici.

Bonus Casa FVG 2025 per ristrutturazioni ed efficienza

Il Bonus Casa FVG 2025 è una misura regionale pensata per sostenere i cittadini che vogliono migliorare la propria abitazione dal punto di vista energetico e strutturale. La novità principale è la doppia modalità di accesso: chi ha un ISEE fino a 25.000 euro può richiedere il contributo prima dei lavori e ottenere un anticipo, mentre tutti gli altri possono fare domanda dopo l’intervento, purché concluso e documentato.

Sono ammessi interventi come isolamento di tetti e pareti, sostituzione di infissi, realizzazione di cappotti termici e installazione di impianti fotovoltaici, se inseriti in un progetto più ampio. Il contributo può arrivare a 60.000 euro per lavori di ristrutturazione complessa e a 12.000 euro per interventi più semplici, con un rimborso fino al 50% delle spese sostenute.

Questa misura si affianca perfettamente al bonus fotovoltaico regionale FVG, permettendo ai cittadini di combinare più incentivi e abbattere i costi in modo significativo. Per chi intende installare pannelli solari o sistemi di accumulo, la strategia migliore è integrare le due agevolazioni e progettare l’intervento in modo coordinato.

La Regione ha già stanziato 20 milioni di euro per il 2025, e le domande saranno valutate in ordine di presentazione. Per approfondire, consulta la pagina sui contributi edilizia e risparmio energetico e le informazioni sul contributo per la riqualificazione energetica delle case.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Nel 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia continua a promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili come modello collaborativo per la produzione e la condivisione di energia. Anche i cittadini possono partecipare, beneficiando di contributi a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione di impianti condivisi e della tariffa premio sul surplus energetico per 20 anni. Le CER sono ideali in piccoli comuni e condomìni, dove l’autoconsumo collettivo consente risparmi concreti e una gestione intelligente dell’energia. Un’occasione per trasformare i consumatori in produttori consapevoli e rafforzare la resilienza energetica locale.

Regione Friuli Venezia Giulia incentivi fotovoltaico aziende

Nel 2025, le aziende del Friuli Venezia Giulia possono accedere a un mix di incentivi nazionali e regionali per installare impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e partecipare alle CER. La Regione sostiene attivamente le PMI locali con contributi dedicati, bandi mirati e agevolazioni per l’autoproduzione energetica e l’efficienza. Ecco di seguito tutti i bonus fotovoltaico per aziende nel Friuli Venezia Giulia!

Tutti gli incentivi nazionali per il fotovoltaico aziendale attivi in Friuli nel 2025

Le imprese del Friuli Venezia Giulia possono sfruttare nel 2025 una serie di incentivi nazionali per investire nel fotovoltaico. Il Piano Transizione 5.0 offre un credito d’imposta fino al 45% per chi riduce i consumi energetici. La Nuova Sabatini Green consente l’accesso a finanziamenti agevolati per l’acquisto di impianti sostenibili. A queste misure si aggiungono il credito d’imposta ZES Unica per aziende localizzate in aree svantaggiate e i contributi PNRR per imprese che aderiscono a Comunità Energetiche Rinnovabili, con incentivi sulla produzione e condivisione dell’energia autoprodotta. Una rete di strumenti che rende strategico investire nel solare.

Contributi regionali FVG 2025 per il fotovoltaico e accumulo nelle imprese locali

Nel 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità anche nel mondo produttivo, offrendo una serie di incentivi specificamente riservati alle aziende locali. Le micro, piccole e medie imprese che operano sul territorio possono accedere a contributi per installare impianti fotovoltaici, batterie di accumulo e sistemi di gestione intelligente dell’energia.

Questi incentivi sono esclusivi per le imprese con sede in Friuli Venezia Giulia e mirano a ridurre i costi energetici aziendali, favorendo l’autoproduzione e l’efficienza. Ecco le principali opportunità attive o in fase di riapertura:

  • Bando regionale per il fotovoltaico nelle PMI: contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di impianti solari e sistemi di accumulo. Le spese ammissibili comprendono anche le opere accessorie, i costi tecnici e i sistemi di monitoraggio.
  • Fondo FESR per l’efficientamento energetico industriale: sostegno alle imprese per progetti integrati di riduzione dei consumi e produzione da fonti rinnovabili. Premialità per imprese che operano in aree produttive strategiche o zone svantaggiate.
  • Contributi per tetti solari su capannoni e aree dismesse: in fase di attivazione, rivolti a imprese che riqualificano edifici industriali installando impianti fotovoltaici per autoconsumo.
  • Premialità per imprese nei comuni montani o sotto i 5.000 abitanti: in bandi selezionati, le aziende in territori meno serviti possono ottenere percentuali di finanziamento superiori.

Ogni misura ha requisiti specifici, ma la Regione punta a semplificare l’accesso alle risorse attraverso sportelli digitali e procedure guidate. L’obiettivo è accompagnare le aziende nella transizione ecologica, creando un modello produttivo più resiliente, competitivo e indipendente dal punto di vista energetico.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tutti i bonus sul fotovoltaico in Friuli messi a confronto

Ecco qui un confronto completo di tutti gli incentivi che abbiamo spiegato sopra sia per privati che per imprese nella regione del Friuli.

Nome Bonus Beneficiari Tipologia di incentivo Contributo previsto Cumulabilità
Bando regionale FVG Fotovoltaico e Accumulo (FOGLIA23) Privati cittadini residenti in FVG Contributo a fondo perduto Fino al 40% della spesa (max 18.400 € per FV / 9.040 € per accumulo) Sì, con Bonus Ristrutturazioni
Bonus Ristrutturazioni 50% / 36% Tutti i privati (1ª e 2ª casa) Detrazione IRPEF su 10 anni 50% (fino a 96.000 €) per 1ª casa / 36% (fino a 48.000 €) per 2ª casa Sì, con incentivo regionale
Bonus Casa FVG 2025 Privati con o senza ISEE Contributo a fondo perduto Fino a 60.000 € per ristrutturazione / 12.000 € per efficienza Sì, se spese distinte o integrate
Incentivi regionali FVG per PMI Micro, piccole e medie imprese in FVG Contributo a fondo perduto (bando FESR) Fino al 40% per FV e accumulo / premi per comuni montani Sì, con credito d’imposta 5.0
Piano Transizione 5.0 Aziende italiane, comprese FVG Credito d’imposta Dal 15% al 45% in base al risparmio energetico Sì, con altri incentivi regionali
Nuova Sabatini Green PMI italiane (incluso FVG) Finanziamento agevolato + contributo Tasso agevolato (fino al 3,575% per investimenti green) Sì, con altri strumenti
Credito d’Imposta ZES Unica Aziende in zone agevolate (Sud e aree svantaggiate FVG) Credito d’imposta Fino al 60% (in base a dimensione impresa) Sì, con Transizione 5.0 e altri bonus
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili Privati, PMI, enti pubblici Contributo + tariffa GSE Fino al 40% + incentivo 20 anni sull’energia condivisa Sì, con incentivi nazionali e regionali
Agrivoltaico PNRR Aziende agricole e agroindustriali Fondo perduto + tariffa incentivante Fino al 40% a fondo perduto + incentivo su produzione netta Sì, con Nuova Sabatini e altri

Perché scegliere un’azienda specializzata come Epowerzone in Friuli Venezia Giulia

Indipendentemente dal bonus a cui si è interessati — che sia un incentivo regionale, una detrazione fiscale o un contributo PNRR — è fondamentale affidarsi a un’azienda con esperienza consolidata nel settore del fotovoltaico. Una gestione sbagliata delle pratiche o una progettazione non ottimale può compromettere l’accesso ai fondi e la resa energetica dell’impianto.

Epowerzone rappresenta un punto di riferimento per privati, imprese e agricoltori del Friuli Venezia Giulia che vogliono installare un impianto fotovoltaico ad alta efficienza. Con centinaia di installazioni realizzate in tutta Italia e un know-how tecnico maturato in anni di attività, l’azienda offre un servizio completo e sicuro, dal primo sopralluogo fino al collaudo finale.

Scegliendo Epowerzone, avrai accesso a:

  • Consulenza specializzata su quali bonus attivare e come cumularli.
  • Prodotti certificati di alta gamma, pannelli fino a 700W e sistemi di accumulo avanzati (prodotti Epowerzone).
  • Un processo chiavi in mano con tutte le fasi seguite internamente, dalla progettazione all’installazione (scopri il nostro servizio di installazione).
  • Assistenza post-vendita e supporto tecnico continuo.

Scopri di più su chi siamo o richiedi informazioni attraverso la pagina contatti: investire nel fotovoltaico con i partner giusti fa davvero la differenza.


FAQ

Quali sono i principali bonus fotovoltaico attivi in Friuli Venezia Giulia nel 2025?

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nel 2025, in Friuli Venezia Giulia sono disponibili diversi incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici: il bando regionale FOGLIA23 per privati, i contributi per l’efficientamento energetico con ISEE basso, il Bonus Casa FVG per la riqualificazione e, per le aziende, i bandi FESR, Transizione 5.0 e la Nuova Sabatini. Sono disponibili anche agevolazioni per chi partecipa alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con premi sull’energia condivisa.

Il bonus fotovoltaico FVG è cumulabile con la detrazione fiscale del 50%?

Sì, il bonus fotovoltaico regionale FOGLIA23 può essere cumulato con la detrazione fiscale IRPEF del 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni. Questo consente ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di recuperare fino al 90% delle spese sostenute per l’impianto fotovoltaico e per il sistema di accumulo. L’unico vincolo è che la somma dei contributi non superi l’importo totale effettivamente speso. È esclusa invece la cumulabilità con il Superbonus 110%.

Quali incentivi fotovoltaico possono utilizzare le aziende del Friuli Venezia Giulia?

Le aziende del Friuli possono accedere a incentivi nazionali come Transizione 5.0, Nuova Sabatini e crediti d’imposta ZES, ma anche a misure regionali specifiche, come contributi a fondo perduto per impianti fotovoltaici e accumuli installati su sedi produttive. Alcuni bandi FESR attivi nel 2025 prevedono coperture fino al 40% della spesa per PMI locali. In più, le aziende possono partecipare a Comunità Energetiche, ottenendo incentivi sull’energia condivisa.

Come si presenta la domanda per il contributo fotovoltaico FOGLIA23 in Friuli?

La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale “Istanze Online” della Regione Friuli Venezia Giulia. È necessario disporre di SPID o CNS, compilare il modulo digitale e conservare tutta la documentazione a supporto dell’intervento. La richiesta può essere inviata solo dopo l’ultimazione dei lavori, pena l’esclusione. L’incentivo viene assegnato in ordine cronologico, perciò è consigliabile non attendere troppo per l’invio.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Perché conviene affidarsi a un installatore esperto come Epowerzone?

Affidarsi a un’azienda specializzata come Epowerzone significa garantirsi un impianto efficiente, sicuro e perfettamente conforme ai requisiti tecnici per accedere ai bonus. L’azienda segue ogni fase: consulenza sui contributi, progettazione, installazione e pratiche burocratiche. Grazie all’esperienza maturata in centinaia di progetti, Epowerzone aiuta privati e aziende del Friuli Venezia Giulia a ottenere il massimo dal proprio impianto fotovoltaico, riducendo sprechi, errori e ritardi nell’accesso agli incentivi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio