Polifin cresce e si espande: il valore della produzione tocca quota 857 milioni di euro


Bergamo. Il 2024 ha rappresentato un anno di forte consolidamento e sviluppo per Polifin S.p.A., holding della famiglia Bosatelli che controlla Gewiss, Costim e ChorusLife. “Fin dall’inizio abbiamo creduto in un modello di impresa fondato sull’autonomia operativa delle controllate, unite però da un’identità culturale comune e da una visione condivisa del futuro. Polifin è questo: un ecosistema solido, ma dinamico, pronto a rispondere alle sfide della modernità senza rinunciare alle sue radici familiari, potendo contare sulla coesione di una squadra che interpreta i valori di integrità, eccellenza e sostenibilità come riferimento nella gestione delle società del Gruppo”, afferma il presidente Fabio Bosatelli.

“Il Gruppo – dichiara Paolo Cervini, Amministratore Delegato di Polifin, Gewiss e Costim – ha raggiunto un equity (patrimonio netto aziendale) di 1 miliardo di euro, contando su oltre 3.800 dipendenti e un valore della produzione consolidata di 857 milioni di euro. L’EBITDA consolidato del Gruppo ha registrato una crescita dell’83% e si è attestato a quota 78 milioni di euro”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Polifin si conferma come un ecosistema imprenditoriale integrato, con una visione di lungo periodo e una governance fondata sull’equilibrio tra innovazione, impatto sociale e solidità finanziaria. La strategia si sviluppa lungo tre direttrici principali: rafforzamento industriale, strategie di investimento responsabili e sostenibili secondo principi ESG e costruzione delle infrastrutture intelligenti per le città del futuro, attraverso sinergie operative tra le società partecipate.

“Polifin è il risultato di una visione imprenditoriale di lungo periodo che valorizza la tradizione industriale italiana integrandola con le migliori tecnologie e competenze gestionali. Il nostroobiettivo è costruire un Gruppo sempre più resiliente, aperto all’innovazione e capace di generare impatto positivo sulle comunità e i territori in cui operiamo”, aggiunge Paolo Cervini.


UN ECOSISTEMA INDUSTRIALE INTEGRATO

Polifin nasce con l’obiettivo di generare valore nel lungo periodo, attraverso un modello di holding operativa che promuove la crescita autonoma delle proprie partecipate, assicurando coerenza strategica, presidio industriale e sviluppo manageriale. Il perimetro di attività include quattro aree principali: sistemi elettrotecnici (con Gewiss), edilizia integrata (con Costim), tecnologie per l’illuminazione e l’efficienza energetica, e iniziative immobiliari ad alto contenuto tecnologico e urbano.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le società controllate operano con ampia autonomia industriale, ma condividono valori, strumenti e modelli di gestione comuni, in particolare attraverso il framework strategico M.IN.D.S. (managerializzazione, internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità) voluto dal Presidente Fabio Bosatelli, che supporta processi decisionali data-driven, sviluppo delle competenze e progettualità condivise.

L’approccio, che punta a unire know-how industriale e impatto sociale, si traduce in una governance integrata, nella valorizzazione delle competenze interne e in una filiera completamente italiana, capace di garantire qualità e controllo lungo tutto il ciclo di vita dei progetti. Il superamento delle strutture precedenti ha consentito una maggiore trasparenza nei processi decisionali e una più forte coesione tra le società controllate. Il piano di ridisegno organizzativo include nuove policy di prerformance management, programmi di retention e sviluppo dei talenti e un’impostazione bottom-up nella definizione degli obiettivi industriali. L’intera strategia si sviluppa in costante condivisione con gli azionisti e con il Presidente Fabio Bosatelli, garante della continuità valoriale e imprenditoriale del Gruppo.


DATI AGGREGATI E PERFORMANCE 2024

Nel 2024 il Gruppo POLIFIN ha raggiunto il valore di circa 900 milioni di euro di ricavi aggregati, con un EBITDA consolidato pari a 78 milioni di euro in crescita dell’83% rispetto ai 43 del 2023. I risultati riflettono un’impostazione prudenziale voluta dalla nuova compagine manageriale con accantonamenti e svalutazioni straordinarie per oltre 65 milioni di euro per riallineare il valore delle partecipazioni, a fronte di 41 milioni tra versamenti a capitale e finanziamenti erogati.

La crescita è stata accompagnata da un’espansione occupazionale costante: i collaboratori sono circa 3.800, di cui circa il 90% impiegati in Italia. Una particolare attenzione è riservata allo sviluppo del capitale umano, con programmi di formazione dedicati ai giovani manager e alle competenze STEM.


INNOVAZIONE E IMPATTO SOCIALE

La trasformazione digitale rappresenta uno dei principali abilitatori di valore per tutto il Gruppo. Le aziende partecipate hanno avviato un percorso condiviso di innovazione, che integra strumenti di intelligenza artificiale, automazione avanzata, piattaforme cloud e IoT industriale nei rispettivi processi produttivi, logistici e commerciali.

Il modello è fondato su una visione responsabile dell’impresa, in cui la crescita economica è inscindibile dalla sostenibilità ambientale e sociale. Le società del Gruppo operano con obiettivi ESG integrati nei piani operativi e nei sistemi di incentivazione manageriale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


COSTIM: RIGENERAZIONE URBANA E COSTRUZIONE DEL FUTURO

POLIFIN si distingue come il primo Gruppo italiano in grado di presidiare l’intera filiera immobiliare e industriale: dalle costruzioni (Impresa Percassi), alle facciate ed envelope edilizioni (Gualini), all’impiantistica e servizi di manutenzione (Elmet), fino alla domotica, illuminazione e smart building (Gewiss, Beghelli) e allo sviluppo urbano integrato (Costim, Chorus Life). Oltre a Gewiss che ha superato i 110 milioni di euro di Ebitda, tra le realtà strategiche di Polifin, Costim rappresenta sicuramente il braccio operativo nell’ambito real estate e costruzioni tecnologiche. L’azienda è attiva lungo tutta la filiera dell’ambiente costruito, dalla progettazione integrata alla realizzazione, fino alla gestione di edifici intelligenti.

In particolare, il progetto ChorusLife, modello di smart district sviluppato a Bergamo, rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, sostenibile, connessa e inclusiva per Linate, Trieste, Pietra Ligure e Cagliari. Il format sviluppato da POLIFIN, attraverso Costim, si propone come modello urbano scalabile, replicabile e adattabile a diversi contesti territoriali, mantenendo l’approccio sistemico e multidisciplinare che ha caratterizzato l’esperienza di Bergamo. Questa soluzione combina armonicamente spazi residenziali, culturali, sportivi e commerciali con tecnologie avanzate di automazione, mobilità elettrica e servizi alla persona, con l’obiettivo di dar vita a nuovi ecosistemi cittadini dove il benessere delle persone e la sostenibilità degli ambienti di vita siano al centro della progettazione.

Nel 2024, Costim ha ottenuto un importante miglioramento del risultato gestionale (Ebitda consolidato migliorato di 24,8 milioni di euro, passando dai -32 milioni di euro del 2023 ai -7 milioni di euro del 2024) e un significativo rafforzamento patrimoniale, grazie a iniezione di risorse finanziarie da parte della controllante Polifin per circa 41 milioni di euro. Per riallinearsi ai criteri di Best Practice del Gruppo Gewiss, nell’esercizio sono state effettuate svalutazioni e accantonamenti per circa 65 milioni di euro.


PROSPETTIVE FUTURE: VALORE INDUSTRIALE E VISIONE ITALIANA

Nel 2024, POLIFIN ha adottato su tutto il proprio perimetro un modello organizzativo ispirato alle best practice Gewiss, fondato su rigore, responsabilità diffusa, pianificazione partecipata e valorizzazione delle persone. Da metà anno è stato avviato un processo di revisione approfondito di bilanci, reporting e governance, culminato nell’attivazione di accantonamenti e svalutazioni strategiche per il riposizionamento delle società partecipate.

Il Gruppo ha varato il budget triennale 2025–2027, costruito su KPI misurabili e condivisi, e ha ridisegnato la propria struttura organizzativa con nuove politiche di retention e sviluppo dei talenti. Grazie all’integrazione tra POLIFIN e le società del Gruppo, in particolare tra Elmet e Gewiss, e alla razionalizzazione degli asset non strategici, l’intero modello gestionale si conferma più solido, focalizzato e orientato alla crescita.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“Polifin – conclude il Presidente Fabio Bosatelli – si distingue oggi come il primo Gruppo italiano in grado di presidiare direttamente l’intera filiera immobiliare e industriale, grazie a un ecosistema integrato che abbraccia costruzioni, impiantistica, illuminazione, smart building e rigenerazione urbana. Attraverso le sue controllate operative, il Gruppo ha sviluppato un modello industriale sinergico e replicabile, capace di generare valore tangibile non solo sul piano economico, ma anche per i territori e la società».

Guardando al 2025 e oltre, POLIFIN continuerà a rafforzare la propria posizione come attore chiave nel panorama industriale italiano, con un piano strategico che punta all’ampliamento del portafoglio tecnologico, all’internazionalizzazione delle attività e a nuove operazioni di M&A selettive e coerenti con le strategie del Gruppo.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.