Strade, parcheggio interscambio e opere di urbanizzazione per potenziare anche le aree produttive. Sono alcuni degli interventi previsti in Ciociaria nell’ambito del piano finanziato con il Fondo di sviluppo e coesione. A fare il punto della situazione e a illustrare il programma sono stati ieri, nel capoluogo, la vicepresidente del Lazio, Roberta Angelilli, il consigliere regionale Daniele Maura e il commissario del Consorzio industriale, Raffaele Trequattrini. Presenti anche l’assessore della Pisana, Pasquale Ciacciarelli, e la consigliera regionale Alessia Savo.
Nel corso dell’incontro è stato messo in risalto il passaggio alla fase operativa, con l’apertura dei primi cantieri. In totale, questa prima tranche riguarda 18 progetti tra le province di Frosinone e Latina per un valore complessivo di circa 13 milioni di euro: i primi sono già partiti a luglio, mentre altri prenderanno il via a settembre. A eseguire le opere sarà l’ente consortile unico. Entro il 2027, come spiegato da Angelilli, il numero dei cantieri salirà a 38 «per un investimento complessivo di 45 milioni di euro in tutte le province».
«A sostegno dello sviluppo industriale e del tessuto produttivo, la Regione ha un piano strategico importante sull’attrazione di investimenti e sull’internazionalizzazione proprio per portare sempre più imprese sul territorio del Lazio e allo stesso tempo accompagnare sempre di più le nostre aziende a esportare beni e servizi nel mondo – ha aggiunto la numero due della Regione -. Tra le priorità c’è l’automotive, che resta un settore importante per il Lazio, per l’Italia e per l’Europa. Il 5 settembre ci sarà un tavolo in Regione con le parti sociali, con l’obiettivo di valutare tutte le azioni e le misure necessarie anche in vista dell’incontro a Monaco di Baviera». In Germania, infatti, è in programma un summit europeo sull’automotive. L’obiettivo, ha evidenziato Angelilli, è «difendere un asset decisivo sia per lo sviluppo che per l’occupazione». Ha poi annunciato che a novembre sarà presentato un bando, in collaborazione con la Banca europea degli investimenti, «per sostenere sia l’innovazione che la riconversione delle imprese dell’indotto automotive, con un budget di oltre 120 milioni di euro».
«Il passaggio alla fase operativa del programma rappresenta un segnale concreto dell’impegno della Regione per lo sviluppo dei nostri territori – ha affermato Maura -. Cantieri che aprono, risorse che si trasformano in opere, infrastrutture che si rinnovano».
Soddisfatto il commissario Trequattrini: «Parliamo di investimenti che genereranno trasformazione nei territori: mezzi in movimento, lavori che avanzano, opere che prenderanno forma nei prossimi mesi. È la dimostrazione che la buona programmazione, se accompagnata da una visione e da una gestione efficiente, si traduce in risultati tangibili. Stiamo mettendo in campo un modello che guarda alla competitività, alla modernizzazione e all’attrattività delle nostre aree industriali» ha dichiarato.
GLI INTERVENTI
Questi gli interventi previsti in provincia di Frosinone in questa fase. In totale sono 14: Belmonte Castello, “messa in sicurezza stradale”; Casalvieri, “messa in sicurezza stradale”; Cassino – Villa Santa Lucia, “collettore zona industriale”; Ceccano, “realizzazione rete fognaria Colle San Paolo”; Ceprano, “messa in sicurezza sede stradale via Caragno”; Colfelice, “messa in sicurezza stradale”; Esperia, “messa in sicurezza stradale”; Ferentino, “adeguamento strada Asi n. 7”; Frosinone, “lavori di sistemazione asse attrezzato”; Isola del Liri, “completamento strada – ex Crdm”; San Giorgio a Liri, “opere di urbanizzazione”; San Vittore del Lazio, “messa in sicurezza sede stradale”; Veroli, “realizzazione parcheggio pubblico di scambio”; Villa Santa Lucia Aquino, “manutenzione straordinaria accessi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link