Chi si trasferisce a vivere in Sicilia avr� diritto ad agevolazioni fiscali ed esenzioni


Le recenti modifiche al sistema fiscale siciliano rappresentano un punto di svolta nell’attrattività del territorio e la regione si prepara ad accogliere nuovi residenti e investitori offrendo diverse agevolazioni e vantaggi. La novità segue l’esempio del cosiddetto “modello Portogallo”, noto per aver attratto popolazione e investimenti grazie a forti incentivi fiscali.

Il nuovo quadro normativo: cosa prevede il decreto legislativo e l’accordo Stato-Regione

La novità si basa sull’attuazione dell’accordo siglato nel 2021 tra lo Stato italiano e la Regione Sicilia, volto a rilanciare il territorio attraverso leve fiscali regionali. L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un nuovo decreto legislativo ha autorizzato l’isola a modulare le imposte locali di propria competenza, come previsto dallo Statuto speciale. La normativa permette, in particolare, l’introduzione di esenzioni, riduzioni e detrazioni su tasse locali quali addizionale regionale IRPEF e IRAP.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le principali agevolazioni fiscali in Sicilia: esenzioni, detrazioni e riduzione dei tributi locali

La riforma prevede diverse agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia, come:

  • Esenzioni su alcune imposte locali per periodi determinati
  • Detrazioni specifiche per cittadini che acquistano immobili e trasferiscono la residenza
  • Assistenza per i sovraindebitati

    Saldo e stralcio

     

  • Riduzioni delle aliquote per IRPEF regionale, IRAP e altri tributi di competenza regionale
  • Compensazione di crediti fiscali tramite convenzioni con l’Agenzia delle Entrate
  • Deduzioni per nuove attività imprenditoriali e investimenti in start-up e PMI locali

Le misure previste cambiano a seconda delle categorie di beneficiari e degli obiettivi di sviluppo socio-economico.

Le principali imposte coinvolte riguardano l’addizionale regionale IRPEF, che in Sicilia si attesta a livelli tra i più contenuti in Italia (attualmente 1,23%), e l’IRAP, con aliquote che oscillano tra il 4,82% e il 4,97% a seconda dell’attività.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




Imposta Ordinaria Prevista riduzione
Addizionale regionale IRPEF 1,23% Fino all’azzeramento
IRAP 4,82%-4,97% Riduzione o esenzione mirata
Altri tributi locali (IMU, TARI) Variabile Esenzioni parziali/temporanee

Beneficiari delle misure: cittadini italiani, pensionati stranieri, imprese e start-up

I beneficiari delle nuove agevolazioni fiscali in Sicilia sono:

  • Persone fisiche residenti in Italia che intendano trasferire la residenza sul territorio regionale, anche con acquisto di immobile;
  • Pensionati stranieri che scelgono la Sicilia come nuova destinazione stabile;
  • Imprese già costituite che aprono sedi o trasferiscono attività produttive sull’isola;
  • Nuove start-up e PMI che avviano iniziative sul territorio.

Nello specifico, gli incentivi per chi si trasferisce in Sicilia prevedono accesso semplificato alle deduzioni sulle imposte locali e possibilità di contributi a fondo perduto per investimenti strategici. I pensionati non residenti, per esempio, potranno beneficiare di esenzioni condizionate all’acquisto di immobili e al trasferimento della residenza.


Le imprese e le nuove start-up possono ottenere sgravi fiscali e compensazioni, in un’ottica di sostegno sia alle iniziative locali che a quelle esterne, con la finalità di generare nuova occupazione e rivitalizzare il tessuto economico

Prestito personale

Delibera veloce

 

Iter di attuazione e tempistiche: come e quando le agevolazioni diventeranno operative

Attualmente il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, si attende però la firma del presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Solo dopo questi passaggi si procederà con l’adozione dei decreti attuativi regionali.

Le tempistiche indicative sono così articolate:

  • Decreto legislativo: già approvato dal Governo;
  • Firma del Capo dello Stato: prevista entro poche settimane;
  • Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: immediatamente dopo la firma;
  • Norme attuative regionali: previste entro l’inizio del 2026.

Fino all’approvazione delle norme regionali, le agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia restano non operative. Dopo tale momento, sarà possibile presentare domanda agli uffici fiscali regionali secondo i criteri e le modalità che verranno definite dalla Regione stessa, assicurando trasparenza e parità di accesso agli interessati.

Leggi anche

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga