Ripresa Sicilia Plus è un nuovo bando della Regione Sicilia a sostegno della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale, finalizzato a promuovere progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico sul territorio regionale. L’iniziativa rientra nell’ambito delle politiche di crescita e competitività e mira a rafforzare la collaborazione tra imprese, organismi di ricerca e infrastrutture specialistiche.
Ripresa Sicilia Plus dispone di una dotazione finanziaria pari a poco più di 126 milioni di euro, approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 204 del 1° luglio 2025.
Chi può partecipare a Ripresa Sicilia Plus
Possono accedere alle agevolazioni del bando Ripresa Sicilia Plus:
- Imprese di qualsiasi dimensione, comprese le grandi imprese (GI), purché in collaborazione con micro, piccole e medie imprese (MPMI);
- Mid-Cap, ovvero imprese non PMI ma comunque non rientranti tra le grandi imprese;
- Organismi di ricerca, sia pubblici che privati;
- Poli di innovazione e infrastrutture di ricerca.
La partecipazione è ammessa esclusivamente in forma associata. Ogni raggruppamento deve essere composto da un massimo di cinque soggetti, ciascuno dei quali deve sostenere almeno il 10% dei costi ammissibili del progetto.
Ripresa Sicilia Plus: interventi ammissibili
Il bando Ripresa Sicilia Plus finanzia progetti complessi di:
- Ricerca industriale (PRI): attività finalizzate all’acquisizione di nuove conoscenze per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi. Per questi progetti è previsto un contributo pari al 50% dei costi ammissibili.
- Sviluppo sperimentale (PSS): attività che traducono i risultati della ricerca in prodotti o servizi innovativi. Il contributo in questo caso è pari al 25% dei costi ammissibili.
Tutti i progetti finanziati da Ripresa Sicilia Plus devono essere realizzati e localizzati in Sicilia, ed essere coerenti con le finalità del bando, ovvero il rafforzamento della competitività attraverso l’innovazione.
Ripresa Sicilia Plus: settori di intervento
I progetti che beneficiano dei fondi di Ripresa Sicilia Plus devono essere riconducibili ad almeno uno dei seguenti ambiti:
- Investimenti in capitale fisso per la ricerca pubblica e l’istruzione superiore
- Investimenti immateriali in PMI
- Attività di ricerca e innovazione in PMI e grandi imprese
- Cooperazione tra imprese in ottica di economia circolare
- Trasferimento tecnologico e sviluppo di nuove tecnologie
Ripresa Sicilia Plus: entità del contributo e spese ammissibili
Ma quanto si può ottenere grazie a Ripresa Sicilia Plus? Il costo complessivo dei progetti deve essere compreso tra 1 milione e 5 milioni di euro. Ogni proposta deve essere autonoma e funzionale, ovvero in grado di raggiungere concretamente gli obiettivi dichiarati.
Il finanziamento di Ripresa Sicilia Plus copre solo una percentuale dei costi, secondo quanto indicato per ciascun tipo di intervento (50% per la ricerca industriale, 25% per lo sviluppo sperimentale).
Scadenze di Ripresa Sicilia Plus
Le domande per Ripresa Sicilia Plus potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link