Al centro del seminario, le soluzioni sviluppate da SolaX Power per la gestione intelligente dell’energia e lo sviluppo delle CER, in particolare all’interno delle configurazioni innovative dell’autoconsumo collettivo. Dopo i saluti istituzionali da parte di Confartigianato Cuneo e la presentazione della Comunità Energetica “CER-a”, curata da Alessandro Ponzo, referente dell’Area Impianti, la parola è passata ai rappresentanti di SolaX Power Italia.
Fabio Parodi, Direttore Vendite, ha ripercorso l’evoluzione dell’azienda, attiva da 13 anni a livello globale, illustrandone i valori e la visione strategica. A seguire, Samuele Illiano, Solution Manager, ha approfondito il funzionamento delle tecnologie integrate sviluppate da SolaX Power, in particolare gli inverter e i sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage Systems), soluzioni chiave per l’efficienza energetica in ambito sia residenziale che commerciale e industriale.
Uno dei focus principali è stato il sistema ESS-TRENE, una soluzione all-in-one che integra in un’unica unità inverter e batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4), note per l’elevata densità energetica, la sicurezza e la lunga durata. Il dispositivo si distingue per affidabilità, compattezza e adattabilità a contesti applicativi differenti.
Durante il seminario è stata inoltre dedicata particolare attenzione agli aspetti legati alla normativa antincendio e alla certificazione dei prodotti, elementi cruciali per garantire la conformità e la sicurezza degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo. SolaX Power ha ribadito l’impegno costante nel fornire supporto tecnico e formativo a installatori, aziende e professionisti, promuovendo soluzioni performanti e pienamente rispondenti ai requisiti normativi.
Il pomeriggio ha visto anche l’intervento dell’architetta Selene Ossola, Project Architect & Construction Manager, che ha offerto una panoramica sull’evoluzione della bioedilizia e sul ruolo strategico delle rinnovabili nei progetti edilizi sostenibili. A seguire, Massimiliano Dattoli, youtuber e divulgatore tecnico, ha condiviso la sua esperienza nel campo degli impianti fotovoltaici, sottolineando l’importanza della comunicazione chiara e accessibile per favorire la diffusione della cultura dell’efficienza energetica.
L’incontro si è concluso con un momento di networking informale, che ha permesso agli operatori presenti di confrontarsi sulle sfide e le opportunità offerte dalla transizione energetica e dal ruolo crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
SolaX Power, attraverso eventi come quello di Cuneo, conferma il proprio ruolo di riferimento nel mercato italiano delle soluzioni per l’accumulo energetico e il fotovoltaico, contribuendo in modo attivo alla diffusione di competenze e tecnologie fondamentali per la decarbonizzazione e l’autonomia energetica.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link