Piano Casa per dipendenti pubblici: nuovi aiuti in arrivo


Un Piano Casa pluriennale destinato ai dipendenti pubblici potrebbe presto diventare una realtà concreta.

È questa la proposta avanzata dall’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), che intravede nella politica abitativa un potente strumento non solo per contrastare l’emergenza casa, ma anche per rendere più attrattivo il lavoro nel settore pubblico.

Sul piatto ci sarebbero 15 miliardi di euro, da reperire grazie a una sinergia tra fondi nazionali ed europei. Un’idea che punta a coniugare welfare abitativo, valorizzazione del lavoro pubblico e rilancio dell’edilizia.

Vediamo cosa prevede. 

COSA PREVEDE IL PIANO CASA PER DIPENDENTI PUBBLICI

La proposta dell’Ance parte dalla necessità di favorire la mobilità territoriale e contrastare lo spopolamento del Sud, offrendo alloggi a canone calmierato o soluzioni abitative agevolate per i dipendenti pubblici che si trasferiscono per lavoro. Una misura di questo tipo renderebbe più attrattivo il lavoro pubblico, facilitando l’assunzione di nuovo personale e colmando i vuoti di organico.

Negli ultimi anni, infatti, soprattutto nelle amministrazioni del Centro-Nord, si sono acuite le difficoltà nel reperire personale qualificato nella Pubblica amministrazione. Il motivo? Per molti dipendenti provenienti dal Sud, accettare incarichi in città come Milano, Bologna o Firenze significa dover affrontare costi d’affitto insostenibili con gli stipendi pubblici attuali.

Non si tratta di una novità assoluta. Un tempo, le Ferrovie dello Stato, la Polizia, l’Esercito e persino i Ministeri costruivano e mettevano a disposizione dei propri dipendenti case e alloggi, spesso situati nei pressi del luogo di lavoro.

Queste soluzioni, oltre ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori, erano vere e proprie leve per la mobilità interna e per la stabilità del personale. Quello che si propone oggi, quindi, è di rivalutare quel modello alla luce delle nuove esigenze, integrandolo con strumenti innovativi.

NUOVI AIUTI PER I DIPENDENTI PA

GLI aiuti previsti o ipotizzati del Piano Casa sono diversi e mirano a favorire l’accesso alla casa. Tra i principali strumenti di supporto che emergono dalla proposta dell’Ance ci sono incentivi alle imprese del settore immobiliare, edilizia e costruzioni per promuovere:

  • alloggi a canone calmierato e affitti a prezzi inferiori a quelli di mercato, riservati ai dipendenti pubblici, soprattutto fuori sede;

  • formule di rent to buy (affitto con riscatto), ovvero si paga un affitto mensile con la possibilità di riscattare l’immobile dopo alcuni anni, diventando proprietari senza accendere un mutuo tradizionale;

  • costruzione o riqualificazione di alloggi pubblici per la PA, destinati espressamente ai dipendenti pubblici, sul modello storico delle “case del ferroviere” o degli alloggi militari.

Per questo motivo il Piano prevede anche il coinvolgimento di imprese private con progetti di partenariato pubblico-privato. 

LE RISORSE

Secondo l’Ance, il Piano Casa per i dipendenti pubblici e per l’emergenza abitativa in generale potrebbe essere finanziato con una combinazione di fondi già esistenti, attraverso una pianificazione a medio-lungo termine.

Nel dettaglio, la proposta dell’Ance prevede il reperimento di 15 miliardi di euro da destinare al Piano casa, provenienti da:

  • 1,5 miliardi dal PNRR
  • 2,5 miliardi dai fondi strutturali 2021-2027;
  • 6 miliardi dal nuovo bilancio UE 2028-2034;
  • 3 miliardi dal Fondo sociale per il Clima;
  • 2 miliardi dal Fondo investimenti e sviluppo infrastrutturale 2027-2033. 

Al momento, per, il Piano rimane una proposta portata all’attenzione del Governo, destinata a rimanere tale fino a quando l’Esecutivo non deciderà come e se valutarla concretamente. Se ci saranno novità, al riguardo, vi faremo sapere.

Per restare informati sull’attuazione della misura, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

ALTRI AIUTI PER DI PENDENTI PUBBLICI

Potrebbe interessarvi conoscere e approfondire quali sono gli aiuti per i dipendenti pubblici già attivi. Tra questi vi segnaliamo:

ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI 

Vi consigliamo di leggere anche l’articolo che spiega quali sono e come funzionano i premi per i dipendenti pubblici meritevoli.

Mettiamo a vostra disposizione anche il nostro articolo sugli incrementi retributivi previsti dal Decreto PA 2025 convertito in legge.

In questa pagina, invece, trovate tutte le nostre guide ai concorsi, mentre in questa sezione trovate le novità sul mondo del lavoro nelle PA.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga