Nasce la sezione speciale per le ICC


Nasce la sezione speciale per le ICC

Con il decreto del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy istituisce una sezione speciale del Registro delle imprese dedicata esclusivamente alle imprese culturali e creative, disciplinando criteri, requisiti e modalità di iscrizione

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il decreto del 10 luglio 2025 rappresenta un passo importante per il riconoscimento e la valorizzazione del comparto culturale e creativo in Italia. Il provvedimento istituisce presso ciascuna Camera di commercio una “Sezione speciale per le imprese culturali e creative” all’interno del Registro delle imprese, come previsto dall’art. 5, DM 25 ottobre 2024, n. 402.

Il decreto specifica che l’iscrizione in tale sezione è riservata alle imprese che esercitano in via stabile e principale almeno una delle attività individuate nell’allegato del DM in questione, che spaziano dall’editoria alla musica, dalle arti visive al design, dai videogiochi alla moda, all’artigianato artistico, all’audiovisivo e molto altro. Le imprese devono altresì dimostrare il possesso di requisiti soggettivi e oggettivi, tra cui la forma giuridica d’impresa, l’individuazione di una o più attività culturali e creative come prevalenti e la regolare iscrizione alla Camera di commercio.

L’inserimento nella sezione speciale avviene su istanza dell’impresa, da presentare al Registro delle imprese competente, corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al possesso dei requisiti previsti. L’impresa è tenuta ad aggiornare la propria posizione annualmente, entro il termine per il deposito del bilancio. La perdita dei requisiti comporta la cancellazione dalla sezione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il decreto stabilisce inoltre che l’iscrizione nella sezione speciale ha valore ricognitivo e non costitutivo: non attribuisce cioè nuovi diritti, ma permette l’accesso a benefici, misure di promozione e bandi pubblici riservati alle imprese riconosciute come culturali e creative.

Infine, viene affidata a Unioncamere la gestione della piattaforma informatica necessaria alla gestione e interscambio delle informazioni relative a queste imprese, assicurando uniformità nazionale e trasparenza.

di Anna Russo

Fonte normativa

Approfondimento

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!