La guida alle scadenze fiscali di agosto 2025, scopri il calendario — idealista/news


Agosto, si sa, è il mese delle ferie. Allora, la domanda è legittima: il Fisco va in vacanza? Nonostante il periodo di sospensione previsto per i versamenti e adempimenti, in realtà, il calendario del nuovo mese prevede delle scadenze fiscali (poche) anche ad agosto 2025. Il Fisco, infatti, va in vacanza ma solo fino a martedì 20. Scopriamo quali sono i principali pagamenti e le comunicazioni da inviare oltre a tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui versamenti da effettuare per partite Iva per professionisti, aziende e non solo.

Pausa fiscale di agosto

Come già accennato, per i primi 20 giorni di agosto, è prevista una sospensione per adempimenti e versamenti fiscali. L’articolo 37, comma 11-bis, dl n. 223/2006 prevede infatti che “Gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna maggiorazione”. Sono previste tre specifiche fasce temporali:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

  • dal 1° al 20 agosto per quanto riguarda gli obblighi fiscali;
  • dal 1° al 31 agosto per l’invio degli avvisi bonari da controlli automatici, liquidazioni su redditi soggetti a tassazione separata e richieste di documentazione ai contribuenti;
  • dal 1° agosto al 4 settembre per i versamenti derivanti da controlli automatici e formali sulle dichiarazioni e per la liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata.

Scadenze fiscali del 20 agosto

Nel dettaglio, i principali appuntamenti con il Fisco, al termine della pausa fiscale di agosto, arrivano mercoledì 20 agosto e, principalmente, riguardano i titolari di partita Iva. Sono i seguenti:

  • ASD – Liquidazione e versamento Iva trimestrale
  • Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Registrazione corrispettivi
  • Fatturazione Iva differita mese precedente
  • Liquidazione e versamento Iva mensile
  • Liquidazione e versamento Iva mensile soggetti che facilitano vendite a distanza
  • Versamento rata saldo Iva 2024

Stessa scadenza anche per i condomini che, in qualità di sostituti d’imposta, abbiano operato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa. In questi casi è necessario versare le ritenute tramite modello F24 direttamente in via telematica oppure tramite intermediario abilitato.

Sempre il 20 agosto 2025, i soggetti residenti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, e quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, devono versare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve, tramite modello F24 con modalità telematiche.

Scadenza del 31 agosto

L’ultimo giorno del mese è prevista la trasmissione telematica della dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) del mese precedente, da parte dei soggetti iscritti al (nuovo) Sportello unico per le importazioni (IOSS), indicando per ogni Stato membro di consumo l’imponibile, l’aliquota e l’imposta dovuta per le cessioni di beni ivi effettuate. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere