La Regione Emilia-Romagna e Cassa
Depositi e Prestiti hanno rinnovato l’accordo per il fondo di
garanzia ‘EuReCa’ che può sostenere fino a 450 milioni di
investimenti delle piccole e medie imprese regionali. La
piattaforma viene attivata con una dotazione di circa 28
milioni, di cui 20 della Regione e 8 di Cdp.
L’intesa rinnova quelle già stipulate nel 2017 e nel 2019,
che avevano registrato notevole interesse da parte delle aziende
del territorio. Le risorse regionali sono costituite da
cofinanziamento europeo Fesr 2021-2027 e altri fondi regionali.
“Un ulteriore strumento per il sostegno al sistema produttivo
dell’Emilia-Romagna – dice il vicepresidente Vincenzo Colla –
una boccata di ossigeno finanziario con un impegno concreto a
garantire liquidità a sostegno di investimenti a chi fa impresa
in regione”.
L’iniziativa di controgaranzia genera un effetto leva pari a
16 volte le risorse stanziate. “Con la Piattaforma EuReCa, Cassa
Depositi e Prestiti e Regione rafforzano la loro storica
collaborazione e sostengono i progetti di investimento delle
imprese che operano in Emilia-Romagna”, spiega Livio Schmid,
responsabile Istituzioni Finanziarie di Cdp.
La piattaforma rilascerà controgaranzie entro il 31 dicembre
2029 a favore dei Confidi che concederanno garanzie sui
finanziamenti erogati da banche alle Pmi per investimenti fino a
1,4 milioni. Il fondo supporterà misure regionali in favore di
Pmi beneficiarie di contributi pubblici nell’ambito del
Programma Fesr 2021-2027.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link