Nel panorama economico italiano, il tema dell’evasione fiscale è sempre stato un argomento di grande rilevanza.
Con l’arrivo del nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, si prospetta una rivoluzione nel modo in cui il fisco si rapporta ai contribuenti.
In un’intervista a IlSole 24Ore, Carbone ha delineato una strategia innovativa che punta su controlli “sprint”, collaborazione preventiva e un approccio più umano e diretto con i cittadini. (Polesine24)
Su altre fonti
Come attestato da un recente rapporto pubblicato dal Centro studi di Unimpresa, nel 2024, su 189.578 accertamenti ordinari avviati, ben 81.027 – ossia il 43% – riguardano le PMI, mentre solo 1.677 (0,9%) hanno interessato i grandi contribuenti. (L’INDIPENDENTE)
Controlli dell’Agenzia delle Entrate, quadruplicati gli accessi previ nel primo semestre 2025 rispetto allo scorso anno. L’obiettivo è favorire la regolarizzazione prima dell’avvio degli accertamenti. A parlarne il Direttore Carbone (informazionefiscale.it)
Su un totale di 189.578 accertamenti ordinari eseguiti lo scorso anno, ben 81.027 – pari al 43% – hanno riguardato proprio le Pmi. In particolare, le imprese di piccole dimensioni sono state oggetto di 73.056 accertamenti (38,5% del totale), mentre quelle di medie dimensioni hanno subito 7.971 verifiche (4,2%). (Notizie d’Abruzzo)
Conti bancari, investimenti e movimenti di denaro intestati a familiari, conviventi o soci potranno essere controllati dal Fisco se ci sono indizi concreti che facciano sospettare un uso fittizio di questi nomi per nascondere redditi o beni. (Open)
Nel primo semestre del 2025 gli accessi brevi dell’Agenzia delle Entrate sono quadruplicati rispetto al 2024. Il Direttore Carbone chiarisce la strategia: più controlli, meno contenziosi. (rcovid19.it)
È questa la direttrice del nuovo corso tracciato da Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è chiaro: aumentare la compliance, riducendo la conflittualità e intervenendo con prontezza sulle anomalie per evitare il ricorso all’accertamento. (Il Messaggero)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link