Un bonus per chi è nato in questo anno, basta un requisito anagrafico per ottenere 40.000: ecco in che modo.
I bonus per le famiglie con figli a carico si sprecano, ma nonostante siano numerosi gli importi sono sempre bassi.
Si tratta ormai di un dato di fatto quello per cui la natalità bassa è collegata alla situazione economica.
Se, comunque, quanto meno, qualcuno alle famiglie pensa, i giovani lavoratori sono ancora lasciati a se stessi.
C’è un bonus che puoi ottenere se sei nato in questo anno, è stato appena firmato il decreto attuativo.
Se sei nato in questa data accedi a un contributo da migliaia di euro
Il decreto attuativo per il nuovo incentivo mette in campo centinaia di milioni di euro per sostenere i giovani imprenditori che non abbiano raggiunto i 35 anni. I bonus sono contenuti nel decreto Coesione, ma erano ancora manchevoli di un decreto attuativo che ne definisse tutti i dettagli e desse così il via all’erogazione dei contributi. Come spesso accade quando si mettono in campo misure di sostegno, anche questa a rivolta a chi presenti una serie di requisiti stabiliti dal decreto.
In questo caso, oltre a non aver raggiunto l’età anagrafica di 35 anni, i richiedenti devono essere in possesso di almeno un requisito tra: ritrovarsi in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione, essere inoccupati, inattivi o disoccupati, o essere disoccupati coinvolti nel programma GOL. Inoltre, il contributo elargito non deve essere una forma di sostegno e basta, ma deve essere impiegato per l’avvio di attività lavorative che devono, anche esse, avere alcune caratteristiche.
Migliaia di euro solo per te, se hai questi requisiti sei a cavallo
Il decreto attuativo intende dare il denaro a chi voglia aprire una partita iva per avviare un’attività da libero professionista o freelance o costituire un’impresa individuale. Nello specifico, la parte del decreto che va ad Autoimpiego Centro-Nord Italia offre dai 30.000 ai 40.0000 euro in voucher da destinarsi alla nascita di imprese in aree con un crescente tasso di disoccupazione dei giovani.
In alternativa, sempre verificando di essere in possesso dei requisiti corretti, è possibile avere contributi a fondo perduto. Questi si articolano in 65% o 60% per investimenti fino a 200.000 euro. Gli investimenti, anche in questo caso, devono essere finalizzati all’avvio di attività lavorative autonome. Tutto questo è possibile se non hai superato i 35 anni, altrimenti non potrai accedere a nessun bonus sebbene tu sia in possesso di almeno un altro requisito indicato nel decreto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link