Hotel, B&B, campeggi e rifugi: 16 milioni per rinnovare l’ospitalità in Piemonte


Dopo oltre quindici anni torna la Legge 18, lo strumento che nei primi anni Duemila contribuì in modo decisivo a trasformare l’offerta turistica piemontese in vista delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Oggi, nel 2025, la Regione Piemonte la rilancia con una nuova forza: quasi 16 milioni di euro per sostenere piccole e medie imprese del settore turistico-ricettivo.

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Paolo Bongioanni hanno annunciato il nuovo bando, che mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 60mila euro per alberghi, B&B, agriturismi, rifugi, campeggi, villaggi turistici e tante altre realtà del turismo regionale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

«È il ritorno della legge che ha reso competitivo il Piemonte – spiega Cirio – e oggi rappresenta lo strumento più concreto per spingere l’intero settore verso una nuova crescita, fatta di qualità, innovazione e sostenibilità».

Il bando sarà attivo da fine luglio fino al 30 settembre e prevede un contributo regionale pari al 50% dell’investimento, per progetti da un minimo di 20mila a un massimo di 120mila euro. Obiettivo? Riqualificare le strutture, aumentarne la capacità ricettiva, migliorare l’accessibilità e l’efficienza energetica, e offrire nuovi servizi pensati per famiglie, sportivi e turisti internazionali.

Sono ammessi anche nuovi imprenditori e strutture attualmente chiuse, purché non si tratti di nuove costruzioni. Il sostegno riguarderà esclusivamente spese per investimenti: dall’ammodernamento di camere, bagni e spazi comuni, alla creazione di spa, aree bimbi, depositi bici e dehors accoglienti.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

«L’accoglienza è il nostro primo biglietto da visita – sottolinea l’assessore Bongioanni – e in un mercato turistico sempre più competitivo, la qualità della ricettività è fondamentale. Questo bando mette finalmente l’impresa al centro e prepara il terreno per nuove misure dedicate alla promozione e alla redditività».

Con il ritorno della Legge 18, il Piemonte sceglie di investire con coraggio nel futuro del suo turismo: non solo per attrarre nuovi visitatori, ma per costruire un’offerta moderna, inclusiva e sostenibile, capace di raccontare – e vendere – al meglio tutta la bellezza del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio