30 milioni per la sicurezza idraulica


I soldi ci sono e l’obiettivo è far partire i lavori entro il 2026 anche se non sarà facile. La Giunta di Roma ha approvato, tramite delibera, il progetto di fattibilità tecnico economico per la messa in sicurezza idraulica del quadrante Acilia Sud. Grazie a questo provvedimento, è ora possibile avviare la procedura di verifica di assoggettabilità a Via regionale. L’obiettivo è quello di realizzare la “cassa di espansione” in località Madonnetta per contenere i rischi i di esondazione del canale Palocco.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Messa in sicurezza idraulica di Acilia Sud

La realizzazione di questa struttura era stata individuata già nel 2018 come intervento prioritario per ridurre il rischio idraulico nella zona di Acilia Sud. Per la realizzazione della cassa di espansione è stata avviata un’attività di collaborazione tra il Comune di Roma con l’assessore alla Tutela del Territorio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, anche per valutare un possibile cofinanziamento regionale. L’opera, infatti, costerà 30 milioni di euro ci cui 23 già stanziati nel bilancio capitolino.

Conferenza dei servizi

Dopo l’approvazione del progetto, è stata contestualmente aperta la conferenza di servizi, con l’obiettivo di arrivare ad avviare i lavori entro 18-24 mesi dopo la conclusione delle procedure amministrative, ambientali ed urbanistiche. La cassa di espansione sarà attrezzata come parco pubblico, fruibile dalla cittadinanza nella normalità e si riempirà dell’acqua del Canale Palocco in presenza di condizioni meteo avverse. Il parco, nello specifico, costerà 3 milioni di euro.

“Con questa delibera adottiamo un provvedimento rilevante per l’area e per tutti i suoi residenti, per mettere in sicurezza una porzione di città che da tempo convive con un rischio idraulico elevato – dichiarano gli assessori ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e all’Urbanistica Maurizio Veloccia – lo facciamo approvando un progetto a forte impronta ambientale, che minimizza i movimenti di terra e unisce ingegneria e qualità dello spazio pubblico, trasformando un’infrastruttura in una risorsa per la vita del quartiere. Un ringraziamento va alla Regione Lazio per il costante dialogo e per la collaborazione su un progetto fondamentale per il territorio e i suoi abitanti”.

“Con l’approvazione da parte della Giunta del progetto di fattibilità tecnico-economica, diamo finalmente il via all’iter per la realizzazione della cassa di espansione del Canale Palocco, in località Madonnetta – dichiarano in una nota la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli e il presidente della commissione Lavori Pubblici Antonio Stampete – un’opera attesa da anni e fondamentale per la sicurezza idraulica del quadrante sud-ovest della città. Proprio nei giorni scorsi, abbiamo incontrato i cittadini in Campidoglio per illustrare il progetto, i prossimi passi e i benefici che porterà al territorio”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento