Perché l’Ue finanzia il vino sudafricano


Un accordo vecchio 25 anni

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire l’attuale dibattito, il finanziamento europeo al settore vinicolo sudafricano non è una novità. 

L’iniziativa ha origine più di 25 anni fa, ben prima dell’attuale crisi del settore vinicolo europeo. Il finanziamento da 15 milioni di euro si inserisce infatti nel quadro delle relazioni bilaterali tra Unione europea e Sudafrica avviate con il Trade, Development and Cooperation Agreement (TDCA), firmato nel 1999 ed entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2002. L’impegno europeo di finanziare il settore vinicolo sudafricano è stato poi confermato nell’ottobre 2016, con la firma dell’Accordo di Partenariato Economico (EPA) tra l’UE e la Southern African Development Community (SADC), l’organizzazione regionale nata per perseguire la cooperazione e l’integrazione socio-economica tra 15 Paesi dell’Africa meridionale. 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Come hanno spiegato a Pagella Politica fonti della Commissione europea, l’accordo per il finanziamento al settore vinicolo sudafricano è stato perfezionato da Unione europea e Sudafrica ad agosto 2019. L’effettiva erogazione dei fondi è poi avvenuta qualche anno dopo, tra dicembre 2022 e dicembre 2024, tramite un trasferimento diretto della Commissione europea al Dipartimento del Tesoro nazionale, un dipartimento del governo del Sudafrica. La gestione del finanziamento da 15 milioni spetta esclusivamente al Sudafrica, che si è impegnato a implementare progetti per sostenere il proprio settore vinicolo attraverso i fondi europei. Sempre secondo la Commissione europea, l’implementazione dei progetti da parte del Sudafrica è ancora in corso: per esempio il 19 giugno 2025 la South Africa Land Bank, la banca di sviluppo agricolo controllata dal governo sudafricano, ha lanciato un bando per finanziare nuovi progetti nel settore vinicolo. 

Insomma, il Sudafrica sta ancora attuando i progetti di sostegno al settore vinicolo finanziati con i 15 milioni euro di fondi europei stanziati tra il 2022 e il 2024. Proprio per questo motivo, la Commissione europea ha chiarito a Pagella Politica che l’Ue non ha stanziato nuovi finanziamenti per il Sudafrica e che, almeno per ora, non ne sono in programma per il futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio