Agricoltura – Il capogruppo Fdi alla regione Lazio annuncia un milione di euro per le imprese agricole del settore
|
Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio
Daniele Sabatini
|
Roma – La regione Lazio ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto destinati alle imprese del comparto florovivaistico. Lo stanziamento, pari a un milione di euro, punta a sostenere le aziende agricole colpite dalla crisi post-Covid, incentivando ammodernamento e innovazione. A darne notizia è Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla regione Lazio e componente della Commissione Agricoltura.
“Importanti novità per il settore florovivaistico – dichiara Sabatini –. Grazie all’impegno dell’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini, la direzione competente della Regione Lazio ha pubblicato un bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese agricole dedite alle attività di coltivazione, riproduzione e commercio di fiori e piante, colpite dalla crisi economica causata dall’epidemia da Covid-19”.
Le risorse stanziate mirano a favorire l’acquisto di attrezzature e macchinari innovativi, oltre che interventi di modernizzazione delle strutture produttive.
Dilazione debiti

Saldo e stralcio
“Con un investimento complessivo di un milione di euro – prosegue Sabatini – sarà possibile sostenere le aziende nella realizzazione di interventi di ammodernamento e nell’acquisto di macchine e attrezzature innovative per la coltivazione e commercializzazione dei prodotti”.
Il florovivaismo, sottolinea il consigliere regionale, rappresenta uno dei pilastri dell’economia agricola e dell’export del Lazio.
“Un contributo significativo e importante – conclude Sabatini – nei confronti di un settore, quello florovivaistico, fondamentale per lo sviluppo economico e produttivo del nostro territorio, uno dei principali comparti legati all’agricoltura e strategici nel trainare l’export laziale. Ancora una volta la giunta Rocca ha dimostrato di essere vicina al mondo produttivo regionale con azioni concrete e investimenti rivolti al sostegno, alla crescita e all’innovazione delle imprese locali”.
24 luglio, 2025