Regione, approvato Rendiconto 2024. Fondo cassa da 370 milioni


Con 18 voti favorevoli e 13 contrari il consiglio regionale della Liguria ha approvato il Rendiconto dell’esercizio 2024. 

Il documento certifica entrate per 6 miliardi e 42 milioni di euro, impegni di spesa per 5 miliardi e 868 milioni, riscossioni pari a 5 miliardi e 707 milioni e pagamenti per 5 miliardi e 764 milioni. Il fondo di cassa al 31 dicembre 2024 è pari a 370 milioni di euro, mentre il risultato complessivo di amministrazione raggiunge quota 896 milioni. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La parte disponibile del risultato si ferma a 7 milioni di euro, in miglioramento rispetto al disavanzo di 72,4 milioni registrato a fine 2023. La spesa corrente impegna 4,58 miliardi di euro, di cui 24,8 milioni legati al Pnrr. La spesa in conto capitale ammonta a 416 milioni, comprensiva di 34,1 milioni dal Pnrr, 8,4 milioni dal Piano nazionale complementare (Pnc) e 84,5 milioni destinati alla sanità al di fuori dei fondi straordinari. A queste risorse si sommano 132 milioni relativi al Fondo pluriennale vincolato. 

Per la sanità risultano impegnati circa 3,9 miliardi di euro, di cui 3,83 miliardi in spesa corrente. 

Al trasporto pubblico locale e alla mobilità sono stati destinati 343 milioni di euro, di cui 21 milioni per il trasporto su gomma, 22 per quello ferroviario e 125mila euro per il trasporto via acqua. 

Critiche da parte delle opposizioni. “Come l’orchestrina sul Titanic, questa giunta galleggia e guida la Liguria in un mare agitato – ha detto il capogruppo del Pd, Armando Sanna – questo bilancio dimostra come la destra abdichi al proprio ruolo politico. In Liguria la spesa sanitaria privata ha superato il 24%, e il 9% dei cittadini, che diventano oltre il 15% nelle fasce più fragili, ha rinunciato a curarsi per motivi economici”. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Secondo Selena Candia, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, “l’assestamento non introduce alcuna visione nuova. Si continua con l’ordinaria amministrazione, mentre si moltiplicano le nomine politiche per tenere insieme una maggioranza sempre più fragile”. 

Il capogruppo del M5S, Stefano Giordano, ha proposto di sottoporre i bilanci regionali al controllo della Direzione Investigativa Antimafia, parlando di “miliardi tra Pnrr, fondi europei, appalti e subappalti che necessitano di trasparenza reale”. La proposta ha suscitato forti reazioni in aula, con una richiesta di dimissioni arrivata dal presidente Marco Bucci e dai capigruppo di maggioranza. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!