Si è svolto ieri, mercoledì 23 luglio, il primo incontro ufficiale della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio, un’iniziativa fortemente voluta dalla Regione Lazio e da Lazio Innova per promuovere il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni e le nuove generazioni di imprenditori e professionisti del territorio.
Durante l’incontro, presieduto dalla Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Roberta Angelilli, è stato presentato il nuovo bando “Giovani Attività Professionali”, un’importante misura da 5 milioni di euro rivolta a professionisti under 40 con Partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio. L’obiettivo è sostenere l’innovazione e lo sviluppo delle attività professionali autonome attraverso contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro.
Contributi a fondo perduto per giovani professionisti under 40
Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR Lazio 2021-2027, prevede:
- Contributi fino a 20.000 euro per progetto;
- Percentuale di copertura dal 40% al 60%;
- Progetti con valore minimo di 10.000 euro, da concludersi entro nove mesi dalla concessione;
- Spese ammissibili: investimenti materiali e immateriali, digitalizzazione, adeguamento sedi, formazione, certificazioni, consulenze, promozione e costi generali/personale (forfettari).
Possono partecipare i professionisti singoli iscritti agli ordini di: architetti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai e periti industriali.
Le domande possono essere presentate dal 16 settembre (ore 12:00) al 16 ottobre 2025 (ore 17:00). I contributi saranno concessi secondo una graduatoria basata su criteri come età, fatturato, cofinanziamento, avvio dell’attività e genere (premialità al femminile).
Il ruolo della Consulta e l’impegno di Confcommercio Roma
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo professionale e imprenditoriale giovanile. Presente anche una delegazione di Confcommercio Roma rappresentata da Eugenio Miccone, Presidente del Gruppo Giovani di Confcommercio Roma e Vicepresidente della Consulta, che ha rilasciato una dichiarazione congiunta con Anna Rita Fioroni, Presidente di Professioni Roma:
«Accogliamo con favore la nuova misura adottata dalla Regione Lazio che, come preannunciato dall’Assessore Angelilli, costituisce un progetto pilota per l’individuazione ed erogazione di contributi a fondo perduto per il lavoro autonomo professionale dei giovani e ci adopereremo per la diffusione della stessa. Ci auguriamo però che vengano previste misure anche per i giovani professionisti che non sono organizzati in ordini o collegi e che svolgono la loro attività nella Regione Lazio, previa apertura di una Partita IVA.
Confcommercio Professioni Roma, insieme al Gruppo Giovani, è impegnata nel valorizzare il ruolo di tutte le professioni e delle imprese come protagoniste dell’innovazione e della crescita economica del territorio provinciale. E per questo non possiamo che auspicare un’estensione degli incentivi messi in campo al mondo del lavoro autonomo professionale nel suo insieme. D’altra parte, questo approccio inclusivo della Regione, che abbiamo apprezzato, già c’è stato con la legge sull’equo compenso regionale che è stata adeguata alla legge nazionale n.49/2023, che appunto riguarda tutte le professioni.»
L’incontro ha rappresentato una prima tappa di un percorso partecipativo che proseguirà con tavoli tematici e iniziative territoriali per dare concretezza alle proposte dei giovani e costruire politiche pubbliche davvero inclusive.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link