maxi sequestri anche in Sardegna


La Procura di Firenze, con l’aiuto della Guardia di Finanza, sta portando avanti un’importante operazione che ha portato al sequestro di beni per oltre 11 milioni di euro. I sequestri, che includono immobili, terreni, società e denaro, sono stati eseguiti in diverse regioni italiane: Toscana, Lazio, Campania, Veneto e Sardegna. Questa azione rientra in una più ampia indagine contro una rete criminale specializzata in frodi fiscali.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La truffa dei “crediti fittizi” per ricerca e sviluppo

L’indagine, iniziata nel 2020, ha svelato un sofisticato sistema di frode. Un gruppo criminale, attivo principalmente tra Firenze, Prato e Salerno, acquisiva società con l’obiettivo di compensare debiti tributari usando crediti fiscali falsi. Questi crediti erano legati a presunte attività di “Ricerca e Sviluppo” che in realtà non esistevano. Venivano create “società cartiere”, cioè aziende fantasma senza una reale struttura o capacità di fornire tali servizi.

Falsi progetti di intelligenza artificiale e blockchain

Le indagini hanno rivelato che i progetti di “Ricerca e Sviluppo” – che spaziavano dall’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale alla blockchain, da progetti olografici a prodotti biodegradabili – erano creati “a tavolino”. Un ingegnere di Salerno, considerato l’organizzatore del gruppo e figura di riferimento per dare credibilità scientifica ai progetti, lavorava a stretto contatto con un commercialista di Prato. Quest’ultimo si occupava di preparare bilanci falsi per far sembrare che le società rispettassero i requisiti per ottenere agevolazioni fiscali destinate alle start-up. Le somme venivano poi incassate in contanti tramite conti correnti esteri.

Le indagini proseguono: 15 indagati e nuovi sequestri

Questa operazione fa seguito a un’altra fase dell’indagine, che lo scorso 1° luglio ha portato all’arresto di 15 persone (3 in carcere e 12 ai domiciliari). Sono accusati a vario titolo di emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebite compensazioni e associazione per delinquere. I recenti sequestri sono stati disposti nei confronti di 8 società (con sedi a Firenze, Prato, Bologna e Roma) e di 5 persone fisiche, tutte indagate per il reato di indebite compensazioni. Il valore dei beni sequestrati corrisponde al risparmio ottenuto illecitamente dalle frodi.

L’impegno contro la criminalità economica

L’azione della Procura e della Guardia di Finanza dimostra l’attenzione costante nel rintracciare i patrimoni accumulati illegalmente dalle organizzazioni criminali. L’obiettivo è duplice: contrastare l’infiltrazione della criminalità nell’economia legale, che genera concorrenza sleale, e proteggere le imprese oneste, confiscando i beni ottenuti violando la legge.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Continua a leggere su CagliariToday



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare