La Sicilia diventa un paradiso fiscale come il Portogallo? Previste agevolazioni per chi si trasferisce o investe nell’isola


La Sicilia vuole seguire il modello Portogallo offrendo dal 2026 agevolazioni fiscali sconti fiscali per chi si trasferisce o investe sull’isola: pensionati, professionisti, aziende e start‑up in primis. Ma i servizi saranno all’altezza?

Dal 2026, la Sicilia punta a sfruttare appieno il proprio Statuto speciale, introducendo agevolazioni fiscali rivolte a chi sceglierà di vivere, investire o lavorare sull’isola. Una novità attesa da quasi ottant’anni, resa possibile dall’approvazione, il 15 luglio 2025, di un decreto legislativo che consente alla Regione di modulare le imposte locali (come IRPEF, IRAP e addizionali), arrivando in certi casi fino all’azzeramento.

Un modello ispirato all’esperienza portoghese

Il riferimento non è casuale: l’obiettivo è attrarre pensionati, professionisti e imprese, sull’esempio di quanto fatto in passato dal Portogallo con il regime dei “residenti non abituali”. Quel meccanismo aveva funzionato per anni, ma è stato poi ridimensionato a causa di problemi collaterali: boom immobiliare, pressione sui servizi pubblici e malcontento locale.

Le agevolazioni previste e chi può beneficiarne

Le nuove misure regionali includono esenzioni, detrazioni e deduzioni su tributi locali, con la possibilità di compensazioni fiscali gestite in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. L’incentivo si rivolge a chi acquista casa trasferendo la residenza in Sicilia, ma anche a aziende e start‑up che aprono o spostano la sede operativa. Particolarmente attrattive le agevolazioni per i pensionati stranieri, invogliati a godersi il sole siciliano a condizioni fiscali agevolate.

Secondo uno studio dell’Università di Palermo, la misura potrebbe generare fino a 8 miliardi di investimenti privati in cinque anni e creare oltre 45.000 nuovi posti di lavoro, soprattutto nei settori turismo, agricoltura tecnologica, logistica e manifattura avanzata.

Ma senza servizi, gli sconti non bastano

Insomma, un vero e proprio Eden in Italia. O forse no perché non è oro tutto quello che luccica. Senza un rafforzamento dei servizi pubblici, dalle infrastrutture sanitarie ai trasporti, il rischio è che il piano resti una promessa incompiuta. La sfida sarà evitare gli errori portoghesi e coinvolgere i residenti, affinché i benefici non restino concentrati nelle mani di pochi.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Fonte: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 134

Ti potrebbe interessare anche: 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.