Incentivi per chi investe in PMI e Startup Innovative.


Gli incentivi “de minimis” all’investimento in Startup Innovative (fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese) e in PMI Innovative costituiscono un regime di aiuti fiscali che consente agli investitori privati di beneficiare di detrazioni fiscali per gli investimenti effettuati in queste imprese.

Prevedono una detrazione per gli investimenti effettuati da persone fisiche nel capitale di rischio di Startup e PMI innovative, mirati a stimolarne la crescita.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Con le ultime novità di legge, tale sgravio IRPEF è stato portato al 65% dal 1° gennaio 2025 (rispetto al precedente 50%) se l’investimento non produce partecipazioni qualificate oltre il 25% del capitale sociale o dei diritti di governance.

Il diritto viene meno se l’investitore è un fornitore di servizi , direttamente o tramite controllata o collegata, per un fatturato superiore al 25% dell’investimento agevolato.

Il Regolamento (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti “de minimis” stabilisce poi il limite di aiuto per ciascun investitore: la Startup/PMI innovativa che riceve l’investimento non può ottenere aiuti de minimis per oltre 300mila euro in tre esercizi finanziari.

Come funziona l’investimento agevolato

Ecco le caratteristiche salienti dell’investimento agevolato in una Start-up Innovativa (MPMI che non svolge attività prevalente di agenzia e di consulenza) o PMI Innovativa:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • può essere effettuato direttamente o tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investono prevalentemente in startup innovative o PMI innovative;
  • deve essere mantenuto per almeno tre anni;
  • per investimenti in startup innovative la quota agevolabile è di massimo di 100mila euro per periodo di imposta;
  • per investimenti in PMI innovative è agevolato l’investimento fino a 300mila euro per periodo di imposta (sulla parte eccedente l’investitore poteva detrarre il 30% in ciascun periodo d’imposta).

Le FAQ del MIMIT sull’incentivo

  •  Chi può beneficiare degli incentivi? Le start-up e le PMI innovative che sono iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese possono accedere agli incentivi fiscali. Inoltre, l’impresa deve rispettare i requisiti stabiliti per qualificarsi come start-up innovativa o PMI innovativa.
  •  Come si presenta la domanda? La domanda per gli incentivi deve essere presentata tramite la piattaforma online. L’impresa deve fornire una serie di informazioni, tra cui l’indirizzo PEC e i dettagli relativi all’investitore.
  •  Quali documenti sono necessari per la domanda? È necessario fornire la documentazione che attesti l’iscrizione dell’impresa nella sezione speciale del Registro delle imprese, insieme ai dettagli del piano di investimento e l’indirizzo PEC di tutti i soggetti coinvolti.
  •  Possono essere richiesti incentivi anche in fase di aumento di capitale? Sì, gli incentivi possono essere richiesti anche durante l’aumento di capitale di una start-up o di una PMI innovativa, non solo durante la costituzione iniziale dell’impresa.
  •  Cosa succede se la domanda non viene presentata correttamente? Le domande che non soddisfano tutti i requisiti e che non vengono inviate tramite la piattaforma ufficiale non verranno considerate valide.
  •  Quali sono i limiti di aiuto per l’investitore? Esistono limiti specifici legati agli importi che ciascun investitore può ricevere come detrazione fiscale. Tali limiti sono definiti dal regolamento de minimis e variano a seconda della tipologia di investimento e del tipo di impresa.
  •  Come vengono monitorate le domande? La piattaforma online consente agli investitori e alle imprese di monitorare lo stato della propria domanda in tempo reale, garantendo trasparenza nel processo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari