Regione, al via le misure “STEP” per attrarre investimenti e innovazione: stanziati 180 milioni


Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 


  23 luglio 2025 14:14

di CARLO MIGNOLLI

È partita ufficialmente oggi l’attuazione delle misure “STEP” in Calabria, con un primo stanziamento di 180 milioni di euro sui 265 complessivi previsti. Due le iniziative operative:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Banner

Fondo “Tecnologie STEP” (TecSTEP): fondo innovativo da 100 milioni di euro per finanziare progetti tecnologici strategici attraverso prestiti agevolati e contributi a fondo perduto.

Banner

Avviso STEP Calabria: misura da 80 milioni di euro a fondo perduto per incentivare investimenti su tecnologie critiche nei settori del digitale avanzato, deep tech e green tech. I DETTAGLI DELLE MISURE

Banner

“Con STEP Calabria il sistema produttivo regionale compie un ulteriore passo verso una nuova visione industriale. Vogliamo fare della Calabria un terreno fertile per imprese che investono nel futuro, nei talenti e nelle tecnologie d’avanguardia”, dichiara l’assessore Varì.

Contabilità

Buste paga

 

Per quanto riguarda i dettagli operativi delle misure, per il Fondo TecSTEP è previsto:

– Intervento pubblico: fino all’80% dell’investimento

– Prestito agevolato: 50% a tasso fisso dell’1% (durata massima 10 anni)

– Contributo a fondo perduto: fino al 30%

– Quota privata: minimo 20%

– Importi ammissibili: da 750.000 € a 15 milioni €

Per l’Avviso STEP Calabria invece:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

– Contributi a fondo perduto per investimenti produttivi: fino al 70% per piccole imprese e fino al 50% per grandi imprese. È ammessa la partecipazione in forma aggregata

Le misure sono aperte a tutte le imprese, nuove o esistenti, che operano o intendano insediarsi in Calabria, con solidità finanziaria e progetti innovativi nei settori manifatturiero, tecnologico e dei servizi avanzati.

TEMPISTICHE – L’apertura dei bandi per la presentazione delle domande è prevista entro i primi di ottobre 2025. La selezione avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione, tramite portale dedicato.

Tra gli intervenuti alla presentazione: Paolo Praticò (dirigente generale Dipartimento Sviluppo Economico), Emilia Adriana Mazzei (Fincalabra), Aldo Ferrara (Unindustria Calabria), Sergio Abramo e Sergio Riitano (Arsai).

“Vogliamo lanciare un messaggio forte agli investitori: la Calabria è pronta a essere protagonista della nuova economia europea”, ha concluso l’assessore Varì.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere