“Su un totale di 238,58 milioni di investimenti” del Pnrr in Toscana “da portare a conclusione entro il 2024, solo il 37,91% risulta effettivamente concluso“, per cui serve “un’accelerazione del ritmo di realizzazione, al fine di assicurare il conseguimento dei target assegnati“. E’ quanto afferma la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, nella sua relazione al giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Toscana relativo all’esercizio finanziario 2024.
I progetti (Cup) conclusi entro il 2024 sono stati 174, per un controvalore di 90,44 milioni. “Il restante 62,09% – si legge nella relazione -, ossia 264 progetti per 148,14 milioni, non appare in linea con le scadenze previste dal cronoprogramma. Su 148,14 milioni di progetti non ultimati si rileva comunque che circa un terzo (54 milioni) risulta essere nell’ultima fase di avanzamento, ovvero quella conclusiva; per questi ci si attende, quindi, una chiusura nel breve termine“.
In tema di fondi strutturali, l’analisi condotta dalla sezione sui fondi Pr Fse+ e Pr Fesr, relativa al ciclo della programmazione 2021-2027, evidenzia “un ritmo di avanzamento dei programmi piuttosto contenuto; è pertanto necessario imprimere un’accelerazione dell’azione amministrativa, anche in ragione della Mid Term Review prevista nel 2025. Una performance non pienamente soddisfacente è stata riscontrata anche per il Programma (Interreg Vi-A) Italia-Francia Marittimo“.
Condividi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link