L’azione di Assifact si è concentrata anche quest’anno su tre grandi direttrici: rappresentanza istituzionale, divulgazione scientifica e culturale e attività di studio e di formazione tecnica.
Sul fronte istituzionale, abbiamo lavorato con impegno e crescente determinazione per consolidare il nostro ruolo di interlocutore autorevole presso le Autorità di vigilanza e regolamentazione, il sistema finanziario e il mondo imprenditoriale, con la finalità di creare un ecosistema più favorevole al finanziamento del capitale circolante e alla competitività delle imprese.
Parallelamente, abbiamo intensificato le iniziative di comunicazione sia attraverso i canali tradizionali (eventi, media specializzati) che attraverso i canali digitali e social – in particolare LinkedIn – e con il nostro magazine Fact&News, per rendere il factoring sempre più comprensibile e accessibile, soprattutto per le PMI.
Sul piano della formazione e dello sviluppo del know-how, la proposta di Assifact Education ha sviluppato numerose iniziative sui temi core del factoring e le nostre Commissioni Tecniche e i Gruppi di Lavoro hanno approfondito normative chiave e tematiche strategiche: dalla normativa prudenziale al nuovo pacchetto antiriciclaggio, dai principi contabili internazionali IAS 7 e IFRS 7 alla normativa DORA sulla resilienza digitale, fino ai temi di sostenibilità e ESG.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link