Fondartigianato: dalla sinergia con le istituzioni alla spinta alla crescita di lavoratori e imprese


L’intervista alla vicepresidente Giulia Zuccarello

Pubblicato:22-07-2025 12:19

Ultimo aggiornamento:22-07-2025 14:44

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


ROMA – “Oggi più che mai la formazione continua è fondamentale, per la crescita professionale delle lavoratrici e dei lavoratori, ma anche per la competitività all’interno delle imprese” così Giulia Zuccarello, vicepresidente di Fondartigianato. Nel corso del dialogo con il giornalista e regista televisivo Luciano Fontana, Zuccarello ha approfondito i temi all’ordine del giorno nell’agenda del Fondo. In particolare, la sinergia con le istituzioni per valorizzare le opportunità e le sfide che l’evoluzione del mercato del lavoro porta con sé, in chiave di digitalizzazione e green. Dotare i protagonisti del sistema produttivo, ovvero imprese e lavoratori, degli strumenti necessari ad affrontare i cambiamenti tecnologici in atto, è il driver che ispira l’attività di Fondartigianato: “pensiamo all’impatto che sta avendo l’intelligenza artificiale sulle imprese, anche su quelle artigiane: è fondamentale avere lavoratrici e lavoratori preparati a questi cambiamenti, e accompagnarli nel processo” sottolinea Zuccarello.

IL RUOLO DEI FONDI NEL PANORAMA NORMATIVO

Con riguardo alla sinergia con le istituzioni, Zuccarello ha ricordato il contributo del Fondo alla concreta attuazione di due norme molto importanti nel panorama della formazione continua: il Decreto ministeriale n. 115 del 9 luglio 2024, sui servizi di individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (decreto IVC) e la Terza Edizione del Fondo Nuove Competenze.

Il decreto, realizzato in continuità e “ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13 e in attuazione del decreto interministeriale del 5 gennaio 2021 recante: Disposizioni per l’adozione delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze”, investe in fondi interprofessionali del ruolo di enti titolari delegati dal Ministero del Lavoro per le finalità attuative del decreto. I fondi dovranno poi individuare, a loro volta, gli enti titolati all’erogazione dei suddetti servizi, laddove in possesso di specifici requisiti disciplinati dal decreto e dagli atti conseguenti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Il nostro impegno -ha sottolineato Zuccarello- sta nel costruire un sistema della formazione continua che sia di qualità, ma allo stesso tempo accessibile. Il rapporto con le istituzioni testimonia questo impegno: in particolare, la sinergia con il Ministero del Lavoro ci permette di dare risposte sempre più efficaci”.

Zuccarello ricorda a questo proposito il “decreto IVC” per il quale i fondi paritetici giocano un ruolo da protagonisti: “Fondartigianato ha seguito le indicazioni del Ministero del Lavoro, che ha dato un riscontro positivo al regolamento che abbiamo adottato – ricorda Zuccarello-. Mancano i protocolli metodologici (per i quali il Ministero invierà prossimamente elementi di riflessione ndr) sui quali stiamo lavorando per il fine ultimo di favorire una maggiore occupabilità delle persone e stimolare la competitività delle imprese”.

Altra tappa fondamentale nel percorso condotto spalla a spalla col Ministero, la Terza edizione Fondo Nuove Competenze: “È uno strumento per accrescere e per accompagnare le imprese nel processo di digitalizzazione e green” ricorda la vicepresidente, che sottolinea come a questa misura Fondartigianato abbia dedicato una linea ad hoc dell’Invito 1-2025, con uno stanziamento iniziale di un milione di euro. “Abbiamo ricevuto centinaia di adesioni e proprio in questi giorni stanno arrivando le prime istanze presentate tramite Sviluppo Lavoro Italia” ricorda Zuccarello.

FONDARTIGIANATO PROTAGONISTA DI UN MODELLO COOPERATIVO

Decreto e IVC e Terza Edizione del Fondo Nuove Competenze sono insomma due strumenti importanti che coinvolgono i fondi paritetici in un ruolo di primo piano nelle politiche attive del lavoro. Fondartigianato, insieme agli altri, è “protagonista di un modello cooperativo” ricorda infine Zuccarello. In questo contesto si rafforza il dialogo con il Ministero del Lavoro, “fondamentale per garantire a tutte le imprese una formazione continua, sempre più di qualità. Al passo con le necessità e le evoluzioni di un panorama in continuo cambiamento” conclude Zuccarello. Per informazioni su come aderire a Fondartigianato e poter accedere alle opportunità a disposizione è possibile scrivere a info@fondartigianato o visitare il sito www.fondartigianato.it.

Guarda l’intervista integrale alla vicepresidente Giulia Zuccarello:

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.