La Comunità Energetica (CER) Poggibonsi


Una pagina costantemente aggiornata sulla Comunità Energetica Rinnovabile POGGIBONSI, con le informazioni e i contatti utili per chi è interessato a farne parte, a conoscere le opportunità presenti o semplicemente ad approfondire il tema.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il 9 aprile del 2025 è stata registrata presso il Gestore dei Servizi Energetici nazionale (GSE) la CER POGGIBONSI. La CER si è costituita già nel 29 maggio 2024 con decisione di 20 soci fondatori, tra cui uno studio tecnico, una azienda metalmeccanica, una azienda della telefonia, la fondazione Elsa, l’Amministrazione Comunale e semplici cittadini.
In occasione della costituzione è stato approvato lo Statuto dell’associazione (in allegato) ed è stato eletto il Comitato Direttivo composto da 5 soci.
L’impegno successivo della CER costituita è stato quello di chiedere la registrazione presso il GSE per poter iniziare la condivisione dell’energia.
La CER POGGIBONSI è stata registrata come la numero 365 a livello nazionale, una delle attuali 11 a livello di Regione Toscana.

Il Comitato Direttivo in carica è composto da:

Flavio Rugi, presidente
Costanza Conti, vicepresidente
Cesare Francesco Andreotti, tesoriere
Enrico Bagnoli, consigliere
Massimiliano Benedetti, consigliere



Cosa sono le CER. Sono associazioni tra produttori e consumatori di energia finalizzate a soddisfare il fabbisogno energetico attraverso la propria produzione, realizzata mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili. Sono basate sulla partecipazione aperta e volontaria dei soci che devono essere collegati alla stessa cabina primaria di distribuzione (per la CER POGGIBONSI un’area che prende tutto il centro di Poggibonsi, San Gimignano e parti dei comuni di Certaldo e Barberino-Tavarnelle. Le frazioni di Bellavista e Staggia rientrano in altra cabina primaria).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

I membri della CER sono i consumatori finali (intestatari di un POD/contatore) che producono e consumano energia elettrica rinnovabile.
I componenti di una CER possono essere:

  • produttori (producer);
  • consumatori (consumer);
  • prosumer, ovvero coloro che possiedono un proprio impianto di produzione di energia, una parte della quale viene auto-consumata e una parte messa a disposizione di tutti i soci della CER.

Leggi qui la CER in pillole


La CER Poggibonsi si trova nella sua fase iniziale con l’obiettivo di aumentare la potenza prodotta dai soci, farsi conoscere e fare conoscere le opportunità presenti.

Oltre agli incentivi statali diretti esistono infatti anche altre agevolazioni fiscali e contributi pensati per favorire l’installazione di impianti rinnovabili per le CER:

  • Bando regionale della Toscana con agevolazioni alle aziende, sino al 40% della spesa complessiva, che hanno intenzione di attivare un impianto fotovoltaico qualora preventivamente alla domanda si siano iscritte ad una CER; IN AGGIORNAMENTO
  • Contributo statale per  impianti iscritti ad una CER prima di partecipare al bando.

NEWS: Il MASE ha pubblicato le nuove regole operative e l’avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti). Un secondo decreto direttoriale approva l’avviso pubblico aggiornato, che definisce modalità e tempistiche per la presentazione delle domande. La procedura a sportello sarà attiva dalle ore 15:00 del 21 luglio 2025 alle ore 18:00 del 30 novembre 2025. Tutta la documentazione è disponibile nella sezione dedicata del sito del MASE al seguente link.


Dopo l’incontro di presentazione che si è svolto il 4 giugno scorso (leggi il comunicato stampa) sono in corso contatti con  le aziende e sono in fase di definizione ulteriori occasioni di approfondimento.

Inoltre, l’amministrazione ha già avviato l’iter per attivare l’impianto fotovoltaico (già finanziato) in una porzione del parcheggio del palazzo comunale di via Volta con una potenza di 31,5 Kw, e per partecipare ai bandi in essere per ottenere agevolazioni per nuovi impianti.

In allegato i materiali presentati durante l’incontro di presentazione e lo statuto della CER POGGIBONSI.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio