fino a 25.000€ ai disoccupati


È possibile richiedere nel 2025 il bonus per l’autoimpiego della regione Campagnia destinato a disoccupati, giovani e donne.

Ad ogni singolo beneficiario il bonus spetta nella misura massima di 25.000 euro, come sovvenzione diretta in denaro. Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2026.

Per poterlo richiedere, tuttavia, bisogna essere residenti nel territorio e in possesso di specifici requisiti.

Vediamo quali e come funziona il contributo.

COS’È IL BONUS PER L’AUTOIMPIEGO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE CAMPANIA

Il bonus per l’autoimpiego è un contributo in conto capitale a fondo perduto riconosciuto dalla Regione Campania fino a un importo un massimo di 25.000 euro, per la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali, sia individuali che nelle forme societarie, per migliorare l’accesso all’occupazione di disoccupati, compresi giovani e donne.

A disciplinarlo è il Decreto Dirigenziale n. 1165 del 23/10/2024, che ha stanziato 20 milioni di euro per la misura, grazie ai fondi Ue del Programma PR Campania FSE+ 2021-2027.

L’obiettivo è promuovere l’inclusione sociale, l’imprenditoria giovanile e l’imprenditoria femminile.

A CHI SPETTA

Sono destinatari del bonus i residenti nel territorio della Regione Campania, che siano disoccupati o occupati a rischio di perdita di occupazione, compresi giovani o donne che, alla data di presentazione della domanda, siano privi di reddito o di misure di supporto al reddito.

Può essere presentata una sola domanda per volta a titolo individuale, nella forma di ditta individuale, lavoratore autonomo, libero professionista oppure partecipando in qualità di socio ad una singola compagine societaria o in società da costiutire successivamente alla presentazione della domanda.

COME RICHIEDERE IL BONUS PER L’AUTOIMPIEGO IN CAMPANIA

Per richiedere il bonus autoimpiego bisogna presentare domanda online, attraverso la piattaforma
informatica Sviluppo Campania, raggiungibile da questa pagina.

Durante la procedura andranno i seguenti moduli compilati:

  • Domanda e Dichiarazione di disponibilità allo svolgimento di Politica Attiva (Allegato A);

  • Richiesta di erogazione dell’aiuto (Allegato B);

  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato C per le imprese, Allegato C-bis per i lavoratori autonomi);

  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione per il Titolo disponibilità immobile (Allegato D);

  • Modulo di conclusione dell’investimento (Allegato E);

  • Quietanza Liberatoria (Allegato F);

  • Autorizzazione al trattamento Dati (Allegato G);

  • Clausola antipantouflage (Allegato H).

I documenti sono allegati al bando, scaricabile alla fine di questo articolo. 

Le richieste saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione e saranno ammesse fino all’esaurimento delle risorse e, soltanto se complete di tutta la documentazione richiesta, sono sottoposte ad un esame di ammissibilità tecnica, sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  • coerenza tra le attività svolte con il progetto e le competenze ed esperienze professionali e tecniche del proponente, tenuto conto, altresì, delle risultanze del fascicolo personale del soggetto agli atti dei Centri per l’Impiego competenti; in sintesi, le attitudini e le capacità del proponente sono analizzate in riferimento agli studi effettuati e/o alle precedenti esperienze lavorative, anche occasionali, per valutare se siano in linea con l’iniziativa proposta;

  • adeguatezza del progetto al mercato di riferimento, l’iniziativa proposta risulta fattibile se è concretamente attuabile rispetto al mercato, e se non sussistono ostacoli procedurali per l’ottenimento delle autorizzazioni amministrative e sanitarie necessarie all’avvio dell’attività;

  • presenza di beni sostenibili, l’iniziativa proposta presenta investimenti conformi alla tutela dell’ambiente, con un contenuto tecnologico volto a raggiungere un impatto positivo sull’ambiente;

  • fattibilità e sostenibilità tecnica, economica e finanziaria del progetto, anche in riferimento alla ammissibilità e pertinenza delle spese relative al programma di investimento presentato;

  • la redditività in base alla capacità dell’iniziativa di produrre ricavi, che garantiscano l’autosostentamento, costituendo una reale fonte di reddito per il proponente.

Al termine della valutazione dei progetti, saranno ritenute ammissibili le domande che avranno
ottenuto un giudizio positivo per almeno tre dei criteri di valutazione sopra indicati. Ai proponenti ammessi al contributo sarà comunicato da Sviluppo Campania attraverso una mail ordinaria, le modalità per la stipula dell’Atto di Impegno, che avverrà in modo telematico con firma
digitale.

SPESE AMMESSE

Il bonus copre le spese per:

  • investimenti relativi all’acquisto di attrezzature ed altri beni materiali ed immateriali ad utilità pluriennale, che siano inerenti all’attività oggetto del progetto approvato;

  • i beni e le attrezzature direttamente collegati al ciclo produttivo, nuovi di fabbrica o usati, acquistati da soggetti autorizzati, a condizione che non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche ed offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità;

  • spese di esercizio, per il primo anno di esercizio dell’attività, che siano state effettivamente sostenute e documentate per l’acquisto di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili nella misura massima del 25% delle spese di investimento;

  • spese per la garanzia di fidejussione (bancaria o assicurativa) fino ad un massimo di
    1.000,00 euro per ciascun progetto ammesso al contributo. Queste spese per la fidejussione sono ammissibili sia per la richiesta di anticipazione del 50% del totale dell’aiuto concesso; sia per la richiesta di anticipazione del rimanente 50% dell’importo approvato, a condizione che tale richiesta venga effettuata soltanto successivamente al momento in cui sia stato correttamente rendicontato l’importo ricevuto come anticipazione del primo 50% dell’aiuto ammesso

Invece, non sono ammissibili al finanziamento:

  • le spese per l’acquisto di terreni, nonché per la costruzione, ristrutturazione ed acquisto, anche mediante locazione finanziaria, di immobili;
  • l’IVA sull’acquisto dei beni di investimento e sulle spese di esercizio; 
  • le spese per prestazioni di servizi, per stipendi e salari;
  • le spese per gli investimenti e le spese di gestione sostenute anteriormente alla data del provvedimento di ammissione al contributo.

QUANDO SCADE

Per richiedere il bonus autoimpiego c’è tempo fino al 31 dicembre 2026. Le risorse, infatti, sono state stanziate sia per il 2025 che per il prossimo anno.

Tuttavia, si tratta di una misura erogata fino a esaurimento fondi, per cui è possibile che le domande vengano sospese prima, qualora i soldi dovessero finire in una data antecedente alla scadenza fissata.

BANDO BONUS AUTOIMPIEGO REGIONE CAMPANIA

Mettiamo a vostra disposizione il bando della Regione Campania che ha attivato il “Sostegno al lavoro autonomo al fine di creare opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimprenditorialità e autoimpiego a favore di disoccupati, occupati a rischio di perdita di occupazione, giovani e donne”, scaricabile da questa pagina (Pdf 1.531 kB).

ALTRI AIUTI PER I RESIDENTI IN CAMPANIA

Tra gli aiuti riconosciuti dalla Regione, poi, vi consigliamo di consultare le nostre guide su gli incentivi per l’assunzione di donne e disabili in Campania e il Bonus assunzione di giovani under 35 per le imprese della Campania.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi consultare anche l’elenco degli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia e quello dei bonus per le imprese attivi nel 2025.

A vostra disposizione anche gli approfondimenti su:

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio