Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato il bando 2025 per sostenere le imprese e i professionisti nell’ottenimento della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125:2022, con contributi a fondo perduto fino a 12.000 euro. Ma i vantaggi non finiscono qui: la certificazione consente anche l’accesso a sgravi contributivi INPS e punteggi premiali nei bandi pubblici.
A cosa serve la certificazione di parità di genere
La certificazione UNI/PdR 125:2022 attesta l’impegno dell’azienda nella promozione della parità tra uomini e donne, attraverso azioni concrete su:
-
riduzione del divario retributivo;
-
accesso equo alla carriera;
-
tutela della genitorialità;
-
welfare e bilanciamento vita-lavoro.
Grazie a questa certificazione, le aziende possono accedere a vantaggi fiscali, reputazionali e competitivi, tra cui:
✅ Sgravio INPS: 1% sui contributi fino a 50.000 €
Le imprese certificate possono ottenere un’esenzione dell’1% sui contributi INPS a carico del datore di lavoro, per un massimo di 50.000 € all’anno, come previsto dalla Legge 162/2021 e regolamentato da INPS (fonte ufficiale).
📅 La certificazione deve essere ottenuta entro il 31 dicembre per poter richiedere l’esonero l’anno successivo (entro il 30 aprile tramite portale INPS).
🎯 Punteggio premiale nei bandi
Le aziende certificate ricevono punteggi aggiuntivi nei bandi pubblici europei, nazionali e regionali, accrescendo la probabilità di ottenere finanziamenti e appalti pubblici.
Chi può partecipare al bando
Sono ammessi:
Sono esclusi coloro che offrono servizi di consulenza per la certificazione.
Cosa finanzia il bando
Contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese e per un massimo di 12.000 €, così suddivisi:
Tipo di spesa | Contributo massimo | Note |
---|---|---|
Servizi di consulenza e accompagnamento | € 6.000 | analisi processi, sistema di gestione, KPI |
Certificazione da OdC accreditato | € 6.000 | secondo UNI/PdR 125:2022 |
Nota: per richiedere il contributo alla consulenza, è obbligatorio richiedere anche quello per la certificazione.
Tempistiche e modalità di domanda
-
Apertura domande: 15 luglio 2025 ore 12:00
-
Scadenza: 31 ottobre 2025 ore 12:00
-
Modalità: solo online tramite Restart Infocamere
Documenti richiesti:
-
modulo domanda + preventivi consulenza e certificazione;
-
autodichiarazione del fornitore;
-
documentazione fiscale conforme.
Le spese devono essere sostenute dopo la concessione del contributo, e la certificazione deve essere ottenuta entro 12 mesi.
Perché aderire con Prefina
Ottenere la certificazione di parità di genere è un investimento strategico per la tua impresa. Prefina ti accompagna:
✅ nella scelta del fornitore giusto
✅ nella preparazione della domanda
✅ nella gestione della rendicontazione
Contattaci
🔍 Vuoi ottenere la certificazione e approfittare dei contributi?
Prenota ora una consulenza gratuita con Prefina. Ti aiutiamo a non perdere questa occasione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link