BPER e SIMEST insime per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane


BPER: siglato accordo con SIMEST per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane con finanziamenti agevolati e strumenti integrati

Nuove prospettive per le imprese italiane che guardano ai mercati internazionali. BPER Banca e SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti specializzata nel supporto all’internazionalizzazione, hanno siglato un accordo di collaborazione che punta a rafforzare l’accesso ai finanziamenti agevolati del Fondo 394/81, gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’intesa mira a semplificare e velocizzare l’accesso agli strumenti finanziari pubblici, sostenendo le aziende italiane in progetti di sviluppo all’estero, innovazione e transizione sostenibile. L’obiettivo è accompagnare la crescita del Made in Italy attraverso soluzioni finanziarie più competitive, nate dalla sinergia tra la finanza agevolata messa a disposizione da SIMEST e l’offerta creditizia di BPER.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La collaborazione con SIMEST rafforza il nostro impegno nel supportare la crescita del Made in Italy sui mercati internazionali. Le imprese potranno così beneficiare di un sostegno concreto ai loro progetti, grazie a condizioni più vantaggiose e strumenti integrati che incentivano l’innovazione e la sostenibilità. Un impegno che conferma il nostro ruolo di partner strategico per le aziende italiane che vogliono competere a livello globale”, ha dichiarato Marco Mandelli, Chief Corporate & Investment Banking Officer di BPER.

Sulla stessa linea, Carolina Lonetti, Chief Export and Soft Loan di SIMEST, ha sottolineato che “questo accordo rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno a fianco delle imprese italiane. L’unione tra strumenti SIMEST e offerta BPER potenzia la competitività degli investimenti, favorendo la crescita sia in Italia sia sui mercati esteri”.

Il Fondo 394/81 finanzia una vasta gamma di interventi, tra cui progetti di inserimento in nuovi mercati, iniziative di digitalizzazione e transizione ecologica, partecipazione a fiere internazionali, sviluppo dell’e-commerce e rafforzamento della presenza italiana in aree strategiche come l’Africa, l’America centrale e meridionale. Particolare attenzione è rivolta anche alle imprese energivore, a quelle attive nei Balcani occidentali, alle aziende con sede operativa nelle regioni del Sud Italia e a quelle localizzate nei territori colpiti da eventi alluvionali a partire da maggio 2023.

L’accordo prevede inoltre un piano di aggiornamento e formazione rivolto alle persone di BPER, volto a migliorare la conoscenza degli strumenti SIMEST e a facilitare l’assistenza alle imprese che intendono espandersi sui mercati internazionali. Attraverso questa intesa, BPER e SIMEST consolidano un’alleanza strategica orientata allo sviluppo sostenibile e alla crescita delle imprese italiane, promuovendo un accesso più semplice e mirato a risorse fondamentali per affrontare con successo le sfide globali. Una spinta concreta alla competitività del Made in Italy nel mondo.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione