Visa, ultimi giorni per candidarsi a “She’s Next”, programma che sostiene l’imprenditoria femminile con premi e formazione


C’è tempo fino a domenica 27 luglio per presentare la propria candidatura a “She’s Next”, il programma promosso da Visa con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della piccola imprenditoria al femminile. L’iniziativa selezionerà cinque imprenditrici italiane, offrendo loro supporto economico e opportunità formative per far crescere le rispettive attività.

Tre dei cinque premi previsti sono riservati a imprese guidate da donne operanti nei settori del sociale e dello sport, mentre gli altri due riconoscimenti sono destinati a piccole e medie imprese femminili attive in qualsiasi ambito.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Alle vincitrici sarà assegnato un pacchetto di beni e servizi fino a un valore di 10.000 euro. È inoltre previsto un percorso di tutoring con esperti Visa e l’accesso a strumenti digitali pensati per accompagnare la trasformazione tecnologica delle Pmi.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Secondo quanto dichiarato da Stefano M. Stoppani, country manager di Visa Italia, l’impegno dell’azienda si estende anche alla mobilità pubblica “Oltre 10 milioni di persone in più di 30 città italiane, tra cui interamente le regioni Toscana ed Emilia-Romagna, possono oggi utilizzare i pagamenti contactless nei trasporti pubblici grazie ai sistemi implementati da Visa”.

Questo risultato contribuisce a posizionare l’Italia come paese leader in Europa per numero di utenti che usano il contactless per spostarsi. Tale tecnologia, Emv, semplifica l’esperienza dei viaggiatori, superando ostacoli legati a lingua o cambio valuta.

Negli ultimi cinque anni, Visa ha destinato 11 miliardi di dollari globalmente a progetti di innovazione, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Una parte degli investimenti ha riguardato anche l’Italia, dove sono stati avviati interventi mirati a favorire la digitalizzazione delle imprese, comprese quelle vincitrici del bando, che potranno accedere a una piattaforma formativa specifica.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Tra i casi d’impresa premiati in passato figurano quello di Tiziana Ferraioli, alla guida della cooperativa sociale “LiberaMente Imparo”, che ha utilizzato i fondi ottenuti per potenziare la formazione degli educatori, e quello di Camilla Cevolani, della Vetreria d’Arte “Gamberinis”, che ha potuto accedere a un master utile per partecipare a gare pubbliche e sviluppare nuove opportunità di crescita.

La candidatura può essere inviata online attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa. Possono partecipare imprenditrici residenti in Italia, socie amministratrici di aziende con un massimo di dieci dipendenti e un fatturato annuo non superiore a due milioni di euro, purché dotate di un sistema di pagamento elettronico e di una presenza digitale. Le cinque vincitrici saranno premiate nel mese di settembre durante il festival “Il Tempo delle Donne”.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura