Startup e PMI: 1.950 imprese torinesi crescono del 7,5% con l’innovazione


Le startup e le imprese innovative del Torinese continuano a mostrare segnali di forza e capacità di adattamento, puntando con decisione su export, sostenibilità e tecnologie avanzate. È quanto emerge dalla nuova edizione dell’Osservatorio sulle imprese innovative, presentato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con il Politecnico. L’analisi ha esaminato 1.950 realtà selezionate per criteri di eccellenza – come brevetti depositati, finanziamenti per ricerca e innovazione, affiliazioni a poli innovativi o fatturati superiori a 50 milioni di euro – evidenziando una crescita media dei ricavi pari al 7,5% tra il 2021 e il 2023 (dato riferito alle sole imprese consolidate) e un EBITDA in aumento, oltre il 15% in tutte le classi dimensionali.
Il tessuto produttivo si caratterizza per un’elevata qualificazione: nel 45% delle imprese più della metà del personale è laureato. La spinta verso l’export è forte tra medie e grandi aziende, che raggiungono un tasso del 76%, mentre tra le startup si ferma al 35%, dato influenzato dalla fase iniziale di sviluppo prodotto. Sul fronte dell’innovazione, il 71% delle imprese ha introdotto innovazioni di processo e il 66% innovazioni di prodotto nel biennio 2023-2024, con quasi la metà (49%) che ha investito in ricerca e sviluppo. Le startup si distinguono per un approccio radicale e più esplorativo, utilizzando intelligenza artificiale, stampa 3D, IoT e simulazione digitale, mentre le grandi imprese puntano su digitalizzazione avanzata, robotica, software MES e gestione dei dati, integrando sostenibilità ambientale e miglioramento delle condizioni di lavoro nei propri obiettivi strategici.

L’indagine evidenzia come la mancanza di risorse finanziarie rappresenti la barriera più rilevante all’innovazione, seguita dalla difficoltà di reperire personale qualificato e da competenze manageriali spesso insufficienti. Per sostenere questi percorsi, la Camera di commercio di Torino mette a disposizione servizi mirati per startup e imprese innovative: assistenza amministrativa per la costituzione, mentoring, mappatura dell’ecosistema tramite la piattaforma ToTem, percorsi di accelerazione digitale e green con il Punto Impresa Digitale e la rete Enterprise Europe Network. Collaborazioni con università (49% dei casi) e fornitori (73%), oltre ai finanziamenti pubblici – come fondi regionali (25%) e PNRR (12%) – si confermano leve essenziali per rendere l’innovazione un motore di crescita duratura e competitiva a livello internazionale.

Contabilità

Buste paga

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere