Le valli che investono: 25 imprese scommettono sul territorio


Dalle valli alpine del Pinerolese, dalla Valle di Susa e dalla Val Sangone è arrivata una risposta concreta e convinta al bando SRD14 – “Investimenti produttivi non agricoli in area rurale”, promosso dal GAL Escartons e Valli Valdesi. In tutto sono 25 le imprese che hanno deciso di mettersi in gioco, portando proposte, idee e progetti che raccontano la voglia di investire e di costruire futuro, anche in contesti montani spesso segnati dallo spopolamento e dalla fragilità dei servizi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dietro ogni domanda presentata ci sono micro e piccole imprese – artigiani, commercianti, operatori nei servizi alla persona e alle imprese – che scelgono di credere nelle proprie valli e nelle potenzialità del territorio. C’è chi punta sull’innovazione, chi vuole migliorare l’accoglienza, chi intende rafforzare l’offerta di beni e servizi essenziali. In comune, un obiettivo: contribuire a rendere queste comunità più vive, attrattive e sostenibili.

Il bando SRD14, inserito nella Strategia di Sviluppo Locale 2023–2027 del GAL e sostenuto dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), mette a disposizione contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. In totale, si parla di un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro.

Non si tratta solo di fondi, ma di una visione: sostenere chi vuole migliorare l’economia locale e la qualità della vita, valorizzando risorse, competenze e specificità culturali e ambientali. Un bando costruito ascoltando il territorio, pensato su misura per chi vive e lavora nelle valli.

«Questo risultato è motivo di grande soddisfazione – dichiara Patrizia Giachero, Presidente del GAL EVV – perché conferma che nel nostro territorio esistono energie imprenditoriali pronte a mettersi in gioco. Le imprese hanno risposto con progettualità concrete, capaci di unire innovazione e radicamento locale».

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Le proposte sono ora al vaglio della commissione di valutazione, che selezionerà i progetti più solidi e con maggiori ricadute in termini di servizi, benessere per le comunità, sostenibilità ambientale e attrattività turistica.

Per conoscere nel dettaglio la Strategia del GAL EVV e gli strumenti attivati: www.evv.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione