Via al maxi piano per inserire dottori di ricerca nelle imprese


Via al maxi piano per inserire dottori di ricerca nelle imprese

Credito d’imposta maggiorato di 10mila euro per ciascuna unità di personale assunta. Sul piatto 150 milioni di euro.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un interessante articolo di Claudio Tucci su #IlSole24Ore

“Pronto il maxi piano del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per incentivare le imprese all’assunzione di ricercatori e dottori di ricerca. È, infatti, alle battute finali il decreto interministeriale Mur-Mef attuativo della misura prevista dal decreto Pnrr Scuola, in vigore da luglio. A disposizione ci sono risorse per 150 milioni di euro.

La misura

Si tratta di un credito d’imposta maggiorato di 10mila euro per ciascuna unità di personale assunta, esteso a tutte le imprese e senza limiti numerici di contrattualizzazione per azienda. L’agevolazione spetta ai datori che assumono, a tempo indeterminato, dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026, almeno una unità di personale in possesso del titolo di dottore di ricerca ovvero che è o è stato titolare di un contratto da ricercatore.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Obiettivo 13.500 posti stabili

L’obiettivo, concordato con l’Europa, è quello di creare almeno 13.500 posti di lavoro a tempo indeterminato nel settore privato e favorire, per questa via, l’innovazione delle imprese, piccole e grandi aziende, attraverso il trasferimento tecnologico.

Università e imprese alleate

«Università e imprese, insieme, rappresentano un ecosistema capace di generare la scintilla dell’innovazione – ha sottolineato il ministro Bernini -. Con questa misura andiamo oltre il semplice meccanismo degli incentivi, puntando su un approccio strutturale: sostenere concretamente chi investe nei talenti e crede nel valore della ricerca. Questo intervento è un motore per il trasferimento tecnologico, favorirà la nascita di collaborazioni stabili tra atenei e imprese per creare opportunità di crescita e occupazione qualificata».

Dottorati e ricercatori

Le novità normative

Adesso questo dialogo si rafforza, anche con norme ad hoc. La novità rispetto ai passati incentivi (che avevano la forma di sgravi contributivi) è che si passa, come detto, al credito d’imposta e lo si estende a tutte le imprese italiane, non solo quindi alle imprese co-finanziatrici delle borse di dottorato innovativo. È cresciuto anche il contributo riconosciuto ai datori di lavoro che è passato da 7.500 euro complessivi a 10mila euro per ciascuna unità di personale assunta. Il periodo di riferimento per le assunzioni, originariamente previsto dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, è ora modificato dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2026.
Le modalità di riconoscimento del credito d’imposta saranno dettagliate dal decreto interministeriale. Una volta firmato il provvedimento, sarà il Mur a emanare un Avviso pubblico per fornire le istruzioni tecniche rivolte alle imprese per la presentazione delle istanze sulla piattaforma telematica messa a disposizione per le finalità della misura.”

#flpnews

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!