Rottamazione quater, la scadenza slitta al 5 agosto per la nona rata e i riammessi


Rottamazione quater, nona rata e primo appuntamento per i riammessi il 31 luglio 2025, ma con la tolleranza di cinque giorni sono considerati validi i versamenti fino al 5 agosto. Le regole e le istruzioni dell’AdER

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Rottamazione quater, doppia scadenza alle porte. Il 31 luglio è il termine per pagare la nona rata del piano originario e la prima prevista per i riammessi.

A ricordare l’appuntamento è l’Agenzia delle Entrate Riscossione, con il comunicato stampa del 18 luglio. Per effetto della tolleranza extra di cinque giorni, sono considerati validi i pagamenti effettuati entro la scadenza ultima del 5 agosto.

Rottamazione quater, nona rata e prima per i riammessi al 31 luglio o al 5 agosto con tolleranza

Si presenta particolarmente impegnativo l’appuntamento con la rottamazione delle cartelle del 31 luglio. Questa la scadenza che interessa sia i contribuenti che hanno regolarmente saldato le rate precedenti, chiamati a versare la nona quota dovuta, che i riammessi che hanno presentato domanda entro il 30 aprile scorso.

Una maxi scadenza centrale per non perdere i benefici della definizione agevolata e sulla quale, in ogni caso, è possibile contare sui cinque giorni di tolleranza previsti per legge.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La rottamazione quater prevede infatti che, in caso di lieve ritardo, non si decade in automatico dal piano agevolato accordato. Nell’ipotesi di mancato versamento delle somme dovute entro la scadenza ordinaria è possibile rimettersi in carreggiata entro i cinque giorni successivi e quindi, per la rata del 31 luglio, saranno considerati validi i pagamenti effettuati entro il 5 agosto 2025.

Superato il termine extra concesso, in caso di mancato pagamento, pagamento tardivo o per importi parziali, si perdono i benefici della definizione agevolata e gli importi corrisposti sono considerati a titolo di acconto sulle somme complessivamente dovute.

Bollettini della rottamazione quater recuperabili online

I bollettini di pagamento relativi alla nona rata della rottamazione quater e alla prima per i riammessi possono essere pagati in banca, presso gli uffici postali, in tabaccherie e ricevitorie, così come tramite gli sportelli bancari e online sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione e tramite l’App Equiclick. Su appuntamento è possibile pagare anche presso gli sportelli fisici dell’Agenzia.

Ammessa la domiciliazione bancaria, a patto di aver attivato in tempo l’addebito automatico sul conto.

Come evidenziato dall’AdER, i bollettini sono allegati alla comunicazione delle somme dovute, che può essere recuperata online tramite l’area riservata del portale. Allegando il proprio documento di riconoscimento la copia è disponibile anche in area pubblica.

Rate troppo alte? Con ContiTu si può scegliere le cartelle da rottamare

La rottamazione quater resta modulabile: tramite il servizio ContiTu è possibile scegliere di pagare solo alcune delle cartelle e degli avvisi contenuti nella comunicazione delle somme dovute.

Una funzionalità che consente quindi al contribuente di ridurre l’importo dovuto, con l’aggiornamento dei bollettini delle rate da pagare.

Per i debiti esclusi dal piano agevolato di pagamento, la definizione agevolata non produce effetti e l’AdER potrà quindi riprendere le ordinarie attività di riscossione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Agenzia delle Entrate Riscossione – comunicato stampa del 18 luglio 2025
Rottamazione quater, doppia scadenza in arrivo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati