Contributi ai disoccupati per avvio nuova impresa Calabria


La Regione Calabria eroga contributi dedicati ai disoccupati per l’avvio di una nuova impresa.

Attraverso il fondo FUSESE, l’intervento prevede supporto finanziario e accompagnamento professionale per trasformare idee imprenditoriali in realtà.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il bando, a chi si rivolge e come richiedere i contributi.

NUOVI CONTRIBUTI AI DISOCCUPATI PER AVVIO DI UNA NUOVA IMPRESA IN CALABRIA

Via ai contributi ai disoccupati per l’avvio di una nuova impresa nel territorio della Regione Calabria grazie al Fund for self employment and self entrepreneurship (FUSESE).

La misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per un massimo totale di 73.000 euro, per la nascita di piccole imprese da parte di disoccupati e persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. Alla sovvenzione si aggiunge anche la possibilità di accedere a un finanziamento agevolato fino a un massimo di 75.000 euro e un programma di tutoraggio e mentoring di 24 mesi del valore complessivo di 2.000 euro, per garantire il corretto avvio dell’attività.

La misura è finanziata con 43.135.700 euro dal fondo FUSESE legato all’Azione 4_a_1 del programma FSE+. Scopriamo come funzionano le agevolazioni previste dal bando.

COME FUNZIONANO

I contributi a fondo perduto della Regione Calabria funzionano “a domanda” e vengono erogati sulla base di una procedura valutativa gestita da Fincalabra Sp.A. La partecipata regionale, cioè, valuta e analizza il progetto di impresa presentato dai candidati decidendo sull’ammissione nel rispetto dei limiti di spesa.

I contributi coprono diverse tipologie di spese strettamente legate alla realizzazione del progetto imprenditoriale, purché siano sostenute dopo la presentazione della domanda. Sono ammissibili le spese per:

  • opere murarie, entro il limite del 50% del costo totale;

  • macchinari e attrezzature nuove, inclusi mezzi elettrici legati alla produzione;

  • investimenti immateriali come brevetti, licenze e know-how, se ammortizzabili, acquistati da terzi senza legami con il beneficiario e registrati nell’attivo dell’impresa per almeno 3 anni;

  • consulenze legali, notarili, studi di fattibilità e audit, entro il 2% dell’importo totale.

Sono inoltre ammesse, fino a un massimo del 25%, spese di capitale circolante per materie prime, utenze, affitti, consulenze continuative e costi generali. Il progetto per cui è richiesto l’accesso ai fondi, non può iniziare prima della presentazione della domanda. Le spese sono ammissibili dal giorno successivo e devono essere completate entro 12 mesi dalla concessione.

Infine, il contributo non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici sulle stesse voci di spesa.

COSA SPETTA

Ai beneficiari spettano contributi a fondo perduto che permettono di coprire il costo totale del progetto ammissibile. Tale costo non può essere inferiore a 10.000 euro mentre l’importo massimo della sovvenzione a fondo perduto erogabile varia in questo modo:

  • fino a 38.000 euro per lavoratori autonomi e ditte individuali, a cui si possono aggiungere anche 40.000 euro di finanziamento agevolato a tasso zero per un totale massimo di 78.000 euro;

  • fino a 73.000 euro per le società di persone, a cui si possono aggiungere anche 75.000 euro di finanziamento agevolato a tasso zero per un totale massimo di 78.000 euro.

A ciascuna impresa beneficiaria viene inoltre assegnato un supporto specialistico del valore di 2.000 euro in servizi di tutoraggio e mentoring. Scopriamo chi può richiedere i contributi.

CHI PUÒ RICHIEDERLI

Possono richiedere i contributi previsti dal fondo FUSESE i soggetti intenzionati ad avviare una nuova impresa in Calabria, a condizione che non abbiano ancora emesso la prima fattura, scontrino o ricevuta. Sono ammessi, nel caso di società:


  • i gruppi di persone che intendono costituire una società di persone con le stesse caratteristiche, e che si impegnano a formalizzare l’impresa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione.

Nel caso di lavoro autonomo e ditte individuali, possono richiederli:


  • le persone fisiche, con le stesse caratteristiche, che intendono aprire una ditta individuale o avviare un’attività autonoma.

In tutti i casi, l’impresa deve:

  • rientrare nella definizione di “Piccola Impresa” (come da Regolamento (UE) n. 651/2014). Secondo tale Regolamento, una Piccola Impresa è un’attività economica che impiega meno di 50 persone e che genera un fatturato annuo o ha un bilancio totale annuo non superiore a 10 milioni di euro;

  • avere sede operativa in Calabria;

  • non operare in settori esclusi (tra cui agricoltura primaria, pesca, tabacco, alcol distillato, armamenti, gioco d’azzardo, pornografia, clonazione o OGM);

  • non aver ricevuto altri contributi pubblici per le stesse spese.

Per accedere al contributo, il richiedente deve essere in regola con gli obblighi previdenziali e, se previsto, con la normativa antimafia. È inoltre necessario presentare una sola domanda e iscriversi nei registri ufficiali entro i tempi indicati dal bando.

COME PRESENTARE DOMANDA

La domanda per i contributi si presenta online, accedendo a questa piattaforma accessibile con SPID o CIE, compilando il modulo di domanda (Pdf 445 Kb) per le ditte individuali o questo modulo (Pdf 464 Kb) per le società.

In entrambi i casi bisogna firmarlo digitalmente e allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui i modelli che trovate in questa pagina. Se si tratta di una società, ogni socio deve firmare anche manualmente.

È obbligatorio indicare un indirizzo PEC e dichiarare di aver pagato l’imposta di bollo, conservandone la ricevuta. Lo sportello è aperto dal 16 Aprile 2025. Le domande vengono valutate secondo l’ordine di arrivo e saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Per informazioni e chiarimenti sull’ Avviso e sulle relative procedure è possibile contattare l’indirizzo mail fusese@fincalabra.it o consultare questa guida utente (Pdf 5 Mb).

BANDO FUSESE PER I CONTRIBUTI REGIONE CALABRIA

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 510 Kb) del bando Fund for self employment and self entrepreneurship (FUSESE) pubblicato dalla Regione Calabria, aggiornato con questa integrazione (Pdf 638 Kb) , il 25 Giugno 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere la guida ai bonus per i disoccupati, gli inattivi o inoccupati rivolti a giovani con meno di 35 anni attivi nel 2025.

A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno e l’elenco dei contributi a fondo perduto che si possono richiedere in Italia.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!